Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 6 millisecondi. Mostra risultati 141 a 150 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ....
  • Suivant »
  1. Maria, modello della Chiesa (Chiara d’Assisi)
    Rilevanza:
     
    15%

    ella lo raccolse nel piccolo chiostro del suo santo seno e lo portò nel suo grembo verginale." Epistola ad sanctam Agnetem de Praga. Epistola III, § 17- 19 Tale grande prodigio, avvenuto in Maria, si realizza [...] sola, è sua dimora e soggiorno (cfr Gv 14,23), e ciò soltanto a motivo della carità, di cui gli empi sono privi. È la stessa verità che lo afferma: Colui che mi ama, sarà amato dal Padre mio, e io pure [...] 21), specialmente dell'umiltà e povertà di lui, puoi sempre, senza alcun dubbio, portarlo spiritualmente nel tuo corpo casto e verginale. E conterrai in te Colui dal quale tu e tutte le creature sono contenute

  2. Le sei giare e la pienezza dei tempi
    Rilevanza:
     
    15%

    ia. Ma c'è anche un gioco sui numeri : 2 è il primo delle cifre pari e femminili, 3 è il primo delle cifre impari e maschili, insieme formano un numero perfetto. A.SERRA Cf. A.SERRA, Maria e la pienezza [...] Come è nata questa tradizione ? Ci sono radice bibliche. Il racconto di Gn 2 e 3 riflette la storia d'Israele, riflette la rivelazione fatta nella storia d'Israele : Adamo è creato come l'Israele è uscito [...] una ripresa del dialogo e ricevono una promessa di speranza. Poi, il racconto di Gn 2 e 3 fu interpretato come origine di tutta l'umanità, creato nell'amore di un'alleanza : c'è un'alleanza prima di quella

  3. Eccomi, sono la serva del Signore, la mediazione di Maria (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    15%

    apertura dello spirito di Maria, che unisce in sé in modo perfetto l'amore proprio della verginità e l'amore caratteristico della maternità, congiunti e quasi fusi insieme. Perciò Maria è diventata non [...] «fra Dio e gli uomini» - quella di Gesù Cristo - è l'accettazione della maternità da parte della Vergine di Nazareth. Maria consente alla scelta di Dio, per diventare per opera dello Spirito Santo la Madre [...] «compagna generosa in modo del tutto singolare» del Messia e Redentore. Ella - come ho già detto - avanzava nella peregrinazione della fede e in tale sua peregrinazione fino ai piedi della Croce si è attuata, al

  4. Il merito redentivi di Maria (J. Galot risponde a M.I. Miravalle)
    Rilevanza:
     
    15%

    Questo potere appartiene al Cristo risorto e salito in cielo. Il merito attribuito a Maria come Cooperatrice alla redenzione dev'essere capito in modo analogo. Maria è stata impegnata nell'opera universale [...] Maria in un solo e medesimo decreto divino. Questo stabilisce il primato assoluto di Cristo e di Maria, la quale beneficia di una perfetta redenzione operata dal perfetto Redentore . In tale prospettiva [...] distinte. È Gesù che ha dato la propria vita in riscatto per l'umanità (Mc 10,45 ; Mt 20,28) e ha ottenuto per molti, cioè per tutto gli uomini, i beni della salvezza in sovrabbondanza. Egli è l'unico Salvatore

  5. Maria nella liturgia di Natale del secolo VII
    Rilevanza:
     
    15%

    concupiscenza. La nube è il simbolo della presenza di Dio e della sua grazia, e santo Luca rievoca la nube nell'Incarnazione quando dice che lo spirito Santo scenderà sopra di Maria e che la potenza dell [...] grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno Gesù." È Luca 1,28. Tale introduzione dell'Ave Maria nella liturgia è importantissima, nel secolo VII questa preghiera [...] dell'Altissimo la coprirà con la sua ombra. Il giusto è il Cristo, è l'acqua. La terra è un simbolo mariano, sant'Ireneo parlava di Maria come la terra Vergine. L'antifona del 4° domenica dell'Avvento "Ecce

  6. Australia
    Rilevanza:
     
    15%

    abbandonato Gesù sul calvario, si ritrovano in preghiera al cenacolo con la madre di Gesù, quando viene donato loro lo Spirito Santo, lo Spirito d'amore, lo Spirito di Gesù, una rinnovazione interiore ed una [...] una missione. Chiunque di noi, può recarsi in un santuario e pregarvi con Maria, aprire la porta allo Spirito Santo, riceverne la forza e divenire testimone. ________________________ cf. Attilio GALLI [...] venerazione della Vergine Maria è però più antica: una statua in pietra della Vergine, conservata oggi nel museo di Brisbane, porta la data del 1610 circa e fu trovata vicino a Gladstone: è quindi collegata al

  7. Maria nella Scrittura
    Rilevanza:
     
    15%

    portare a comprendere che lo Spirito Santo è la stessa cosa del Padre e del Figlio e che è Dio in persona. Bisogna dunque andare oltre le apparenze. È importante cercare di capire e di approfondire, con la [...] Cantico, Paradiso di Dio, ecc.), sempre in modo celato e indiretto. Anche lo Spirito Santo non è molto evocato nelle Sacre Scritture, tuttavia i pochi passaggi in cui si parla di Lui (ad esempio Mt 28,19-20) [...] dice che Maria è la vera Arca dell'Alleanza, che era al centro dell'intero Antico Testamento (Ap 11,19). Maria, "benedetta tra le donne" (Lc 1,42), "piena di grazia" (Lc 1,28) su cui lo Spirito Santo stende

  8. Frutti meravigliosi della consacrazione
    Rilevanza:
     
    15%

    Cristo è in mezzo a voi" (Gal. 4, 19), e se Gesù Cristo è così veramente frutto di Maria per ogni anima in particolare, come lo è per tutti quanti in generale, è certo che in modo specialissimo Egli è frutto [...] anima cara, e per mezzo di questa devozione fedelmente praticata, facciamo in modo che l'anima di Maria sia in noi per glorificare il Signore, lo spirito di Maria sia in noi per rallegrarsi in Dio, suo Salvatore [...] queste le parole di Sant'Ambrogio: "Sia in ciascuno di noi l'anima di Mariaper proclamare la grandezza del Signore, sia in ciascuno di noi lo spirito di Maria per gioire in Dio Salvatore". E non crediamo che

  9. Maternità spirituale di Maria (Padri della Chiesa)
    Rilevanza:
     
    15%

    rigenerati in Dio e finché Cristo sia formato in loro. Ciò presuppone una carità autentica. Se dunque chi fa la volontà del Padre diventa spiritualmente "madre" di Cristo, Maria lo è anche, come e più di ogni [...] esteriore, tutta la stirpe umana è certamente nata da Eva. Ma in realtà la vita stessa del mondo è stata partorita da Maria affinché lei generasse un vivente. Per questo, Maria è diventata madre dei viventi [...] della grazia) agiscono in modo tale (ossia come Cristo) per cui Ella diventa la loro madre. Sant'Agostino (­† 430) ha intuito che Maria è madre delle membra di Cristo: «Maria è stata l'unica donna ad essere

  10. Pratiche esteriori (SM 60-65)
    Rilevanza:
     
    14%

    preziose e più gloriose delle collane d'oro e delle pietre preziose di tutti gli imperatori, poiché ci avvincono a Gesù Cristo e alla sua santa Madre, e ne sono le illustri insegne e livree! E' conveniente [...] 61. La prima è di darsi a Gesù Cristo, in qualche giorno importante, per le mani di Maria, di cui ci facciamo schiavi; di comunicarsi in tal giorno con questa intenzione e di passarlo in preghiera: si [...] presente la nostra doverosa dipendenza da Gesù e da Maria, in qualità di schiavi. Molti grandi personaggi, che si erano fatti schiavi di Gesù e di Maria, stimarono talmente queste catenelle, che si lamentavano

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali