diretta volontà. Maria rappresenta l’apice della santità, che non è mai stato possibile attingere prima di Cristo, nelle condizioni dell’Antico Testamento, da nessun discendente d’Adamo. Maria è rimasta senza [...] L’Antico Testamento: tempo della preparazione dell’umanità alla venuta del Cristo nel seno di Maria L’Antico Testamento non rappresenta solo unicamente una serie di prefigurazioni di Cristo, che diventano [...] della Santa Vergine, attraverso la quale il Verbo di Dio diverrà a noi connaturale. La risposta di Maria all’annuncio fatto dall’arcangelo: " Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai
ed introduce la funzione di Maria con due espressioni forti: « Era necessario [... che] Eva fosse assunta da Maria [...]» (Epideixis 33) «Di conseguenza si trova anche Maria, la Vergine obbediente [...]» [...] Adamo-Cristo e nello stesso contesto, Ireneo sviluppa la antitesi Eva-Maria già abbozzata da Giustino: «In modo analogo noi troviamo che anche Maria è ubbidiente, mente dice: 'Ecco la tua serva, Signore, mi avvenga [...] genere umano, così Maria [...] obbedendo, divenne causa di salvezza tanto per sé che per tutto il genere umano [...]. Così il nodo della disubbidienza di Eva fu sciolto dall'obbedienza di Maria: poiché quello
della maternità divina e verginale di Maria. L'attenzione degli storici della pietà mariana è attratta soprattutto dalla frase «Questi è colui che fu partorito da Maria la bella agnella» (n. 71). Nell'ambito [...] cfr. Es 12,5). Maria è vista come l'agnella pura, «bella e buona». I. Calabuig Un valore dottrinale Associando l'incarnazione, la croce e la risurrezione, Melitone suggerisca che Maria sia quella per cui [...] immolavano l'agnello pasquale e mostra il Cristo, vero agnello. Maria è chiamata la buona agnella: la carne dell'agnello viene dall'agnella. Maria è associata alla croce perché ha consentito al sacrificio.
Leggere pure : A.Gila et l’équipe de MDN.
una fugace apparizione del divino in questo mondo (Gnostici). In queste dottrine la maternità di Maria è insignificante ed è ridotta ad una semplice funzione biologica o ad una maternità-ombra : o si riduceva [...] pagani colti e i giudei intransigenti. Come vedremo, i più grandi di questi Padri chiameranno in causa Maria come vera madre e madre vergine, quale garanzia e segno della vera identità di Cristo. Non solo, ma
Gesù e Maria nelle Sacre Scritture Si dice che si parli poco di Maria nelle Sacre Scritture. Poco? In effetti, forse sì, se vogliamo misurare le Sacre Scritture, pesarle al chilo o fare la conta numerica [...] che Gesù ha trascorso 30 anni con Maria, senza contare il periodo della gravidanza e gli anni di vita pubblica (Lc 2,51). In due frasi, l'Apocalisse ci dice che Maria è la vera Arca dell'Alleanza, che [...] che era al centro dell'intero Antico Testamento (Ap 11,19). Maria, "benedetta tra le donne" (Lc 1,42), "piena di grazia" (Lc 1,28) su cui lo Spirito Santo stende la sua ombra (Lc 1,35), deve ella stessa
suggestione del diavolo, ella ne ha schiacciato il capo corrotto con il piede della virtù. Tuttavia Maria ha trionfato non soltanto per questo motivo ; lo ha fatto soprattutto perché la Sapienza dice di aver
(Luca 1, 19); a Nazareth annuncia alla Vergine Maria che è chiamata a diventare la madre di Gesù, il Figlio dell’Altissimo (Luca 1, 26-38). E la Vergine Maria, in effetti, ha davvero bisogno della “forza [...] papa Giovanni Paolo II si esprime a proposito della dignità e della vocazione della donna (§ 3): « Maria raggiunge così un'unione con Dio tale da superare tutte le attese dello spirito umano. Supera persino [...] difficilmente ipotizzabile. Solamente in forza dello Spirito Santo, che “stese la sua ombra” su di lei, Maria poteva accettare ciò che è “impossibile presso gli uomini, ma possibile presso Dio” (cf. Mc 10, 27)»
nostra regina ; perciò serviamola.»(1) La devozione a Maria non ammette il disimpegno nei doveri della vita cristiana né gli abusi della bontà di Maria : « Nessuno dica : Anche se faccio questo o quello contro [...] santa Maria e sarò salvo. Non è così. Ogni qualvolta uno offende il Figlio, offende anche la Madre.»(2) Qualunque sia il grado di vita cristiana che uno ha raggiunto, puo sempre guardare a Maria come a [...] Maria Regina Per Aelredo di Rievaulx (†1167) il monaco doveva servire la Vergine come il cavaliere metteva se stesso al servizio della propria dama. « Dobbiamo servirla perchè è la sposa del nostro Signore