orità di ogni anima che si fa simile a Maria, per elevarla dalla sua povertà alla dignità di figlia del Padre, madre del Figlio, sposa dello Spirito Santo. Maria è il punto essenziale di riferimento dell'anima [...] Maria, modello della Chiesa (Chiara d’Assisi) [Ogni giorno, Clara dedica lunghi momenti alla preghiera silenziosa. Guarda il Signore e si lasci guardare da lui. Quando ritrova le sue sorelle, il suo viso [...] " Epistola ad sanctam Agnetem de Praga. Epistola III, § 17- 19 Tale grande prodigio, avvenuto in Maria, si realizza anche nell'anima del fedele: "Sì, perché è assai chiaro che l'anima dell'uomo fedele
Maria al calvario, madre di noi tutti Ruperto di Deutz (1075-1130) commenta Gv 19, 25-27, quando Gesù sulla croce rivela la maternità spirituale di Maria. La prima nascita era senza dolore (la nascita [...] lo Spirito Santo, che opera l'incarnazione del Figlio unico di Dio nel suo seno e dai suo seno [di Maria], doveva operare anche la rigenerazione di innumerevoli figli di Dio dai seno e per mezzo del seno [...] 8, PL 167, 1577-1578; SC 131, 80 Gli apostoli sono come una donna che partorisce (Gv 16, 21-22,) Maria è veramente la donna che partorisce e che diventa la "Madre degli uomini" (Gv 19, 25-27) « Siccome
Maria, l’Eucaristia e lo Spirito Santo, con Francesco d’Assisi "Il mistero che si realizzò in Maria all'annunzio dell'angelo, si realizza ogni giorno nella celebrazione eucaristica e nel fedele che si [...] si accosta alla comunione eucaristica. San Francesco d'Assisi entra ancora più in profondità. Come Maria fu adombrata dallo Spirito Santo per poter generare Cristo, così anche colui che si accosta alla comunione [...] medesimo dono. Lo Spirito è colui che ci testimonia la verità di Cristo ( 1 Gv 5,6), per cui, la fede di Maria, tanto grande da accogliere e credere nel mistero che Dio realizzava in lei, è quella che lo Spirito
Approfondire : Cacciare Satana (Preghiera) Liberazione ed esorcismo
La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi I Padri della Chiesa Riassumendo la tradizione ecclesiale del grande periodo dei primi Concili dell'antichità, i Padri della Chiesa videro «sia nel [...] . Concili e papi Il Concilio di Costantinopoli II del 553 (quinto concilio ecumenico) attribuì a Maria il titolo di Madre di Dio Sempre Vergine. Il Concilio Lateranense de 649 , "quasi concilio ecumenico" [...] umana, con la quale nasceva uomo fra gli uomini per la loro salvezza. (...) [La verginità perpetua di Maria esprime la sua] "personale partecipazione all'evento del Figlio salvatore." [La sua verginità nel
l'autorità di Giovanni Damasceno a sostegno della dottrina della regalità di Maria. Ecco i testi maggiori : La morte di Maria è un preludio della sua imminente glorificazione: "Come può la sorgente della [...] Assunzione di Maria in cielo e la sua regalità con san Giovanni Damasceno († ca. 750). Giovanni Damasceno († ca. 750) accetta i dati della tradizione e li giustifica con una spiegazione che è più teologica [...] teologica che storica. La risurrezione di Maria subito dopo la morte, fa parte del piano divino in cui ella, a causa della sua intima relazione con il Figlio, deve ricevere la gloria eterna prima del tempo
Maria e il Sinaï (G. Damasceno † ca. 750) Il Damasceno applica testi dell'Antico Testamento alle realtà del Nuovo Testamento : "Essa è una vetta più santa del monte Sinai, non ricoperta di fumo, di tenebra [...] dello Spirito, che è il dito di Dio; qui, mediante l'azione del medesimo Spirito Santo e il sangue di Maria, il Logos stesso si fece carne e consegnò se stesso alla nostra natura quale più efficace rimedio
saluto, o Maria, Figlia diletta dell'Eterno Padre; io ti saluto, o Maria, Madre ammirabile del divin Figlio; io ti saluto, o Maria, Sposa fedelissima dello Spirito Santo: io ti saluto, o Maria, mia cara [...] Perché tutto il mondo non conosce che senza Maria io sarei già dannato? Perché non posso mostrare una degna riconoscenza per un così grande beneficio? Maria è in me. Oh, quale tesoro! Oh, quale consolazione [...] di Maria? Oh, quale ingratitudine sarebbe mai questa, mio caro Salvatore! Oh, mandami piuttosto la morte prima che mi colga tanta sventura, perché preferisco morire che vivere senza essere di Maria. Io
Bernardino da Siena, un francescano innamorato di Maria Non si può ignorare che certe affermazioni di san Bernardino da Siena sulla Vergine possono suonare esagerate o addirittura strane e inaccettabili [...] riceve una qualche grazia di virtù se non attraverso la distribuzione che ne fa la medesima Vergine Maria." San Bernardino da Siena De salutazione angelica, sermone 52, a 1, c 1. "Dal momento che ella è la [...] avrebbe provocato la reazione protestante [2] Antifona per la festa dell'Assunzione. Cf. Luigi Gambero, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000, p.359-368
Maria socia del Redentore (S. Brigida) Santa Brigida asserisce di aver udito dalla bocca della Madre di Dio : "Per questo dico con una certa audacia che il suo dolore era il mio dolore e che il suo cuore