Osservare il racconto Lc 1, 39-45 39 Ora in quei giorni Maria si levò e si recò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda, 40 ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. 41 E avvenne
par la paternité légale de Joseph et sa naissance de la Vierge selon la prophétie d'Isaïe -- « Voici que la vierge concevra et enfantera un fils » (Isaïe 7, 14 LXX). 13. Dans le récit de Matthieu, Marie est
impedisce di pensare che, data la chiarificazione sullo Spirito Santo avutasi nel Costantinopolitano I, quei padri intendessero già dargli un significato più precisamente personalistico. "Maria virgine", la
Ancora, il carattere marcatamente giudeo-cristiano del tutto ha la sua importanza ; rimanda però a quei gruppi che entrano in questione solamente come primi trasmettitori di simili messaggi. [...] Propriamente
: un approvazione moralmente unanime, espressione vera e legittima del Magistero della Chiesa. In quei 2151 voti favorevoli ci sono senza dubbio anche quelli dei 313 Vescovi che, nella fase preparatoria [...] nova Heva - Auxiliatrix - Socia redemptoris... Bisognerà tuttavia riflettere sulle ragioni per cui quei tre titoli, "coredemptrix, mediatrix, advocata", sono stati evitati o poco usati nel magistero della
Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre ! » Ga 4, 4-6 a. La divinità di Cristo Gal 4,4 fa parte di quei brani del NT stilati secondo un cosiddetto " schema di invio" (Gal 4,4; Rm 8,3-4; Gv 3,16; 1 Gv 4
Vergine, di cui non so dare che una traccia, e ben pallida anche questa, a causa della mia pochezza, quei santi personaggi verranno a capo di tutto. San Luigi Maria Grignion di Montfort Il segreto di Maria
ai racconti biblici che riportano l'annuncio di una nascita straordinaria ad una donna sterile. In quei casi si tratta di donne sposate, naturalmente sterili, alle quali il dono del figlio è offerto da
essi si sono compiuti per me. È per me quello che è stato compiuto per mezzo di lei in modo che per quei misteri la mia natura si associasse al mio Dio e cosi l'unico Cristo fosse Verbo di Dio e carne, Dio
Il concilio dichiara che Maria esprime la fede dei suoi padri, "Essa primeggia tra quegli umili e quei poveri del Signore che con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza." (LG 55). Maria è "la