Leggere pure (Scrittura) : Lc 1,35 : In Maria lo Spirito Santo viene a creare un mondo nuovo.
Lire aussi : La virginité de Marie (doctrine) La Verginità di Maria
opere della grazia in Maria (coscienza della perfezione di Maria). 3. - Il sabato è il giorno in cui Dio, dopo la creazione, si riposò (cf. Gn 2,2), ma il vero «riposo» di Dio è Maria, a cui la liturgia applica [...] secolo XIII, canta le ragioni di venerare Maria nel Sabato : Dio si riposa il sabato ma si riposa in Maria (strofa 7-8) ; Dio compie la sua opera il sabato in Maria (strofa 9-10) ; Dio benedice il sabato [...] La memoria di santa Maria il sabato La dedicazione del sabato a santa Maria nella liturgia ha cominciato nell'epoca carolingia, con Alcuino , (735-804), maestro di Carlo Magno. (Supplemento d’Alcuino :
Eccellenza di questa devozione (SM 35-42) San Luigi Maria Grignion di Montfort ha spiegato come la perfetta devozione a Maria consiste nel darsi interamente ad Essa. Spiega perché è eccellente. ? imitare [...] Dirò soltanto rapidamente: - Darci così a Gesù per mezzo dì Maria è imitare Dio Padre , il quale ci ha dato il suo Figlio solo per mezzo di Maria, e solo per mezzo di Lei ci comunica le sue grazie. - E' imitare [...] solo per mezzo di Maria, e, avendoci dato l'esempio affinché facessimo come Egli ha fatto, ci ha sollecitati ad andare a Lui per lo stesso mezzo con cui Egli è venuto a noi, cioè Maria. E' imitare lo Spirito
gioia e che la vera gioia viene da Dio. In Maria, come nei cristiani, il dono divino genera una profonda letizia. 2. Kecharitoméne: questo termine rivolto a Maria appare come una qualifica propria della donna [...] salvifico di Dio nei riguardi di Maria. Come ho scritto nell'Enciclica Redemptoris Mater: "La pienezza di grazia indica tutta l'elargizione soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al fatto che [...] di grazia", è il nome che Maria possiede agli occhi di Dio. L'angelo, infatti, secondo il racconto dell'evangelista Luca, lo usa ancor prima di pronunciare il nome di "Maria", ponendo così in evidenza
Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro [...] che egli cioè doveva risuscitare dai morti. I discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa. Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcroe [...] «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro!Gesù
che Maria è modello per i credenti, ma in ottica cattolica, conclude Birmelé, Maria è anche di più, perché - come sottolinea bene Giovanni Paolo II e come sembra ignorare il gruppo di Dombes - Maria coopera [...] " di Maria alla salvezza è proprio uno dei problemi centrali: i cattolici riconoscono che «l'espressione stessa di "corredenzione" è oggettivamente errata, perché fa pensare che il ruolo di Maria sia dello [...] ione o uguaglianza tra Cristo e Maria nell'opera di salvezza; tale termine esprime tuttavia qualcosa di importante per i cattolici, e cioè il fatto che il "sì" di Maria è reso possibile dalla grazia ma
che Maria è modello per i credenti, ma in ottica cattolica, conclude Birmelé, Maria è anche di più, perché - come sottolinea bene Giovanni Paolo II e come sembra ignorare il gruppo di Dombes - Maria coopera [...] " di Maria alla salvezza è proprio uno dei problemi centrali: i cattolici riconoscono che «l'espressione stessa di "corredenzione" è oggettivamente errata, perché fa pensare che il ruolo di Maria sia dello [...] ione o uguaglianza tra Cristo e Maria nell'opera di salvezza; tale termine esprime tuttavia qualcosa di importante per i cattolici, e cioè il fatto che il "sì" di Maria è reso possibile dalla grazia ma
quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino [...] ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua. Lc 1,39-56 : La Visitazione, studio biblico Maria, Arca d'Alleanza Lc 1, 41 : Lo Spirito Lc 1, 42 [...] gioia nel mio grembo.E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore». Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha