ermetico la maternità verginale di Maria e, in antitesi con la pena del «dolore nel parto» comminata a Eva (cfr. Gn 3,16), sottolinea l'assenza di dolore nel parto di Maria e la sua partecipazione attiva [...] dell'Incarnazione l'azione gratuita e potente di Do ed insieme la partecipazione attiva della Vergine Maria: «Il seno della vergine ha afferrato [il Figlio di Dio, ad opera dello Spirito Santo], ha concepito
di Gerusalemme (LG 59, nota 13). La morte di Maria avvenne a Gerusalemme, sul Monte Sion. Perché la Vergine muore ? Modesto di Gerusalemme risponde : Maria doveva seguire l'esempio del Figlio suo, per [...] corpo verginale di Maria non ha conosciuto la corruzione : "Perciò, nella sua qualità di Madre tutta gloriosa di Cristo Salvatore, nostro Dio, datore della vita e dell'immortalità, Maria è vivificata da lui [...] soltanto lui conosce" [2] . Modesto considera come una finalità del mistero dell'Assunzione il ruolo che Maria doveva svolgere in cielo quale mediatrice o avvocata a favore degli uomini : "Dio veramente preserva
in De cultu mariano saeculis VI-XI, III Acta Congressus Mariologici-Mariani in Croatia anno 1971 celebrati, III, Romae 1972, , nota 166, pp. 433-459. Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, [...] duplice serie di messe per i sette giorni della settimana, la penultima è de S. Cruce, l'ultima de S. Maria. [1] La prima messa della Vergine presenta quali letture Sir 24,14-16 e Lc 10,38-42, ambedue in uso [...] suffragia ; Mercoledì: de s. sapientia ; Giovedì: de caritate ; Venerdì: de 5. Cruce ; Sabato: de S. Maria. Seria 2) Domenica: de gratia S. Spiritu postulanda ; Lunedì: pro petizione lacrimarum ; Martedì:
ebraica è pure il giorno della creazione della luce, del sacrificio di Abramo e del passaggio del mare rosso. Se fu concepito il 25 marzo, dunque è nato il 25 dicembre. [1] S. Agostino è testimone della [...] (De Trinitate IV, 5 ; cf. De diversis quaestionibus, 56). F. Breynaert Cf. I. Calabuig, Il culto di Maria in occidente , In Pontificio Istituto Liturgico sant'Anselmo. Scientia Liturgica, sotto la direzione
fuoco eterno San Bernardo (1091-1153) Maria santa nella nascita La Spada di Simeone, il martirio di Maria Preghiera alla mediatrice Maria stella del mare (Il nome di Maria) Arnaldo Di Bonneval (+1156) Aleredo [...] (399-502) S. Babaï il grande (550-628) Medio Evo S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) Tutte le cose della terra esultino di [...] tempio L’Assunzione Maria Regina Bibliografia San Francesco d’Assisi († 1226) Maria, modello della Chiesa (Chiara d’Assisi) Maria, l’Eucaristia e lo Spirito Santo, con Francesco d’Assisi Maria e la povertà,
fuoco eterno San Bernardo (1091-1153) Maria santa nella nascita La Spada di Simeone, il martirio di Maria Preghiera alla mediatrice Maria stella del mare (Il nome di Maria) Arnaldo Di Bonneval (+1156) Aleredo [...] (399-502) S. Babaï il grande (550-628) Medio Evo S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) Tutte le cose della terra esultino di [...] tempio L’Assunzione Maria Regina Bibliografia San Francesco d’Assisi († 1226) Maria, modello della Chiesa (Chiara d’Assisi) Maria, l’Eucaristia e lo Spirito Santo, con Francesco d’Assisi Maria e la povertà,
Parte : Maria, Madre di Dio (Dottrina) Maria madre di Dio, visione d'insieme Patristica prima il concilio di Niceo (325) 1° concilio di Costantinopoli (381) : L'Incarnazione, lo Spirito Santo, Maria vergine [...] vergine concilio di Efeso (431) - Maria Theotokos (Giovanni Paolo II) Calcedonia : Maria, la vergine la madre di Dio, Gesù è verità di Dio e verità dell’uomo ! Vaticano II, Maria madre di Dio [...] nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei”. (Lc I, 26-38) Maria, “Theotokos”, vale a dire, “Madre di
l'unico e medesimo figlio comune di Dio e di Maria. Dio creò ogni creatura, e Maria generò Dio : Dio che aveva creato ogni cosa, si fece lui stesso creatura di Maria, e ha ricreato così tutto quello che aveva [...] rovina non volle restaurarle senza Maria. Dio dunque è il Padre delle cose create; Maria è la madre delle cose ricreate. Dio è padre della fondazione del mondo, Maria la madre della sua riparazione, poichè [...] create; Maria è la madre delle cose ricreate. Dio è padre della fondazione del mondo, Maria la madre della sua riparazione, poichè Dio ha generato colui per mezzo del quale tutto è stato fatto, e Maria ha partorito
diversi scritti mariani: Vita di Maria, Discorso sul lamento funebre di Maria, un Commentario sull'immagine romana della Theotokos, un Canone sulla festa della Natività di Maria. Compose anche delle preghiere [...] preghiere mariane. Vita di Maria - Maria nella passione di Cristo La traduzione italiana della Vita di Maria è in Testi Mariani del Primo Millennio, Roma 1989, vol. II, pp. 980-1019. Simeone intende basare la [...] fosse ancora vivo, continuavano a sgorgare dal suo costato aperto." (Vita di Maria 32) Maria convince Giuseppe di Arimatéa : Maria viene a sapere che proprio sul luogo stesso del Calvario c'era un sepolcro
necessità di una purificazione di Maria prima del fiat e dell'incarnazione. Si ritrova in questo francescano l'eredità patristica che vedeva Maria nel vasto piano creatore: Maria è colei in chi il piano creatore [...] dell'Immacolata Concezione. L'esenzione di Maria dal peccato di Adamo è un dato integrante del mistero della redenzione. La redenzione preservativa di Maria è vista come un'esigenza postulata dalla natura [...] concilio dichiara che Maria esprime la fede dei suoi padri, "Essa primeggia tra quegli umili e quei poveri del Signore che con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza." (LG 55). Maria è "la figlia di