Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 7 millisecondi. Mostra risultati 311 a 320 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ....
  • Suivant »
  1. Maria nella Scrittura
    Rilevanza:
     
    8%

    comprendere che lo Spirito Santo è la stessa cosa del Padre e del Figlio e che è Dio in persona. Bisogna dunque andare oltre le apparenze. È importante cercare di capire e di approfondire, con la Chiesa [...] frutti e che la bontà dei frutti è un modo per avere la misura della bontà dell'albero (Mt 7,20; 12,33; Lc 6,43). In ogni caso, non può esistere un frutto più bello di Gesù stesso. E poiché Gesù è il frutto [...] benedetto (Lc 1,42) del seno di quell'albero straordinario che è Maria, è solo guardando Gesù stesso che potremo quindi avere un'idea della grandezza e della bontà della Madre di Dio... Ritorniamo alle Sacre

  2. Il lavoro, i beni esterni
    Rilevanza:
     
    8%

    ione con Dio, essa è anche giustizia e perdono. - Se sottolineiamo il volto di Giuseppe e quello di Maria, questo non è solamente perché siamo sul sito "Mariedenazareth.com", è anche per una convinzione [...] tutti gli uomini e di tutto l'uomo, e la dimensione spirituale dell'uomo ha un posto centrale. Maria custodiva ogni cosa nel suo cuore e canta l'Onnipotente che rovescia i potenti. Se la pace è riconciliazione [...] senso del reale, perché l'incarnazione lo valorizza, e perché San Giuseppe e Gesù hanno dato l'esempio di lavoro manuale alle prese con la vita reale. E' di una grande attualità nella nostra epoca in cui

  3. Maria, piena di grazia (Lc 1,28)
    Rilevanza:
     
    8%

    grazia" (greco = kecharitomène) (Lc 1, 28) Maria è salutata con l'appellativo di kecharitomène (Lc 1,28). E un titolo che le è rivolto da Dio, mediante l'angelo. È, oseremmo dire, il nome proprio di Maria. [...] "Kecharitomène" è formato dalla radice "charis". La "charis", nel NT, è riferita a Dio nella stragrande maggioranza dei casi. Essa significa il favore di Dio, la sua benevolenza gratuita che si rivela e ci viene [...] viene offerta pienamente in Cristo ; chi riceve questo dono, è costituito in stato di grazia, è ricolmo della compiacenza divina. "Kecharitomène" è il partecipe passivo perfetto del verbo "charitoô". Il verbo

  4. Continente africano
    Rilevanza:
     
    8%

    grande continente è iniziata nel Nord Africa, nel II secolo dell'era cristiana. Infatti in quest'epoca, la Numidia (la parte est dell'Algeria e del Magreb) divenne provincia dell'Impero Romano e conobbe allora [...] sant'Agostino (Padre e Dottore della Chiesa, Berbero proveniente dall'Africa del Nord), il Magreb, ricco tra l'altro di basiliche e altri santuari mariani, era una fiorente cristianità ! È a partire dalle invasioni [...] continente africano è stato chiamato dal papa Giovanni Paolo II « continente della Speranza » ! La fede cristiana e la devozione alla Vergine Maria trovano, soprattutto dopo la metà del XX secolo e dopo il rilancio

  5. Giovanni Paolo II, allocuzione a Capua
    Rilevanza:
     
    8%

    una questione mariologica è un tema cristologico." §3 La maternità verginale di Maria è "motivo e segno per riconoscere in Gesù di Nazaret il Figlio di Dio". §3 "L'esigenza e il dono della verginità della [...] dell'incarnazione del Verbo, è stato individuato un rapporto particolarmente importante tra l'inizio e la fine della vita terrena di Cristo, vale a dire tra la concezione verginale e la risurrezione dai morti [...] sull'altra, come, al contrario, l'umile e forte adesione ad una di esse favorisce l'accoglimento cordiale dell'altra." (...) (§6) Maria è vergine nel concepimento, nel parto e dopo il parto. Lo afferma Giovanni

  6. Mt 1-2 in cinque episodi
    Rilevanza:
     
    8%

    Levitico, Numeri, Deuteronomio). C'è un messaggio dato agli ascoltatori : Gesù sta per svelarci la Torà la quale è velata dal peccato, e sta per rivelarne il senso profondo e definitivo. L'elemento centrale [...] un intuibile monito: nel programma del re dei Giudei che è nato è annunciato che il suo agire è destinato a varcare i confini della Palestina e a raggiungere altri popoli che erano stati tenuti temporaneamente [...] giusto e sposo di Maria, pensava di rinunciare a una paternità che non gli appartiene e di rinunciare alla propria reputazione. In tale decisione determinante per la storia della salvezza, Giuseppe è guidato

  7. Maria nel tempio
    Rilevanza:
     
    8%

    incredibile, ma anche vi dimorò da bambina e finché divenne fanciulla : e non vi fu bisogno di sacrifici per lei, né al inizio, né nel progredire dell'età. E l'incredibile è che anche a nessuno di coloro che vissero [...] assumesse gli alimenti e prendesse il sonno e vi trascorresse la vita. Estratti di : Nicola Cabasilas, Sermone primo sulla Natività della Tutta santa nostra Signora Madre di Dio ; G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi [...] dato di essere santi a tutti, e profeti e sacerdoti, e chiunque altro sia stato ritenuto degno dei santi misteri. Estratti di : Nicola Cabasilas, Sermone sulla augustissima e gloriosissima Domizione della

  8. Beda Il Venerabile (672 o 673 - 735)
    Rilevanza:
     
    8%

    benedettino, fu ordinato sacerdote a trent'anni e spese la sua vita intera nello studio, nella contemplazione e nell'insegnamento. Conosceva bene il latino e il greco e un po' di ebraico. Leggeva con assiduità [...] della tradizione occidentale e rendendo nello stesso tempo testimonianza alla loro perenne fecondità. Nacque nel 672 o 673 e fin da piccolo fu affidato ai Benedettini di Wearmouth e di Jarrow perché provvedessero [...] sentiva attratto verso i poeti latini cristiani e la letteratura classica. Scrisse numerose opere di carattere esegetico, didascalico e storico. Tra queste ultime è particolarmente importante la sua voluminosa

  9. L’arte mariana in occidente
    Rilevanza:
     
    8%

    L’arte cristiana si è sviluppata nel Medio Evo, culla del Cristianesimo, e in Oriente. L’Occidente ha seguito un poco più tardi, ma, a differenza dell’Oriente, dove tutta l’arte sacra è rimasta dominata dall’arte [...] cui origine remota è ancora poco conosciuta) cominciano a moltiplicarsi. Dal XII secolo appare l’arte mariana gotica nella scultura, come la Vergine e il Bambino di Notre Dame di Parigi e si sviluppa soprattutto [...] con le “belle Madonne”. Il gotico poco alla volta si complica a partire dal XIII e dal XIV secolo e diventa flamboyant; è questo il momento in cui comincia a svilupparsi l’arte delle vetrate. Una svolta

  10. Mc 3 : Le vie di Dio non sono sempre le nostre vie
    Rilevanza:
     
    8%

    madre con i suoi fratelli, e, fermatisi fuori, lo mandarono a chiamare. 32 Or la folla sedeva intorno a lui; e gli dissero: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli sono là fuori e ti cercano». 33 Ma egli rispose [...] da gesti ugualmente inediti e provocatori. E poi guarisce un uomo dalla mano inaridita, il giorno del sabato (Mc 3,1-3). Allora, "I farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di [...] dicendo: «Chi è mia madre, o i miei fratelli?». 34 Poi guardando in giro su coloro che gli sedevano intorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli. 35 Poiché chiunque fa la volontà di Dio, questi è mio fratello

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali