Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 8 millisecondi. Mostra risultati 441 a 450 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ....
  • Suivant »
  1. La virginità in partu – dogma senza definizione
    Rilevanza:
     
    8%

    dice che Maria è "sempre vergine". Questo articolo spiega il valore dogmatico : ] [Un dogma] "Per la Chiesa docente e discente dell'epoca patristica non c'era alcun dubbio che con i testi e le decisioni [...] apportato alla coscienza di fede e, rispettivamente, alla vita religiosa ? Il paragone della perla dello Pseudo-Efrem rimase qui una forma di spiegazione assolutamente delicata e credibile. Nessuno dei testimoni [...] poiché esse vollero parimenti esprimere che la verginità, come condotta morale, è prima di tutto una questione di libera volontà e non un qualcosa semplicemente predisposto. Per lo stesso motivo proprio il

  2. La festa della Dormizione (S. Giovanni Mauropode)
    Rilevanza:
     
    8%

    te infatti ci ha portato e ci ha consegnato colui che da te è nato, facendo dono dell'eredità paterna alla madre diletta. Giovanni Mauropode (PG 120, 1075-1114) G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani [...] va anche l'anno (liturgico) ; infatti, come l'anno ha avuto il suo inizio e il suo corso quando con la sua natività la Vergine è entrata nel mondo, così ora, mentre se ne parte da quaggiù, se ne va anch'esso [...] compiere il suo doveroso ufficio di scorta nel seguire passo passo la Regina, servendola e accompagnandola. § 33 Questo è il nostro commiato, o Signora, questo ilo nostro saluto di Addio, in cambio di quanto

  3. Per l’Annunciazione a Maria, l’arcangelo Gabriele, “forza di Dio”
    Rilevanza:
     
    8%

    “forza di Dio” o “Dio è la mia forza”. Nell’Antico Testamento, l’angelo Gabriele annuncia al profeta Daniele la fine del regno d’iniquità e la venuta di un tempo nuovo (Daniele 8, 16 e 9, 21). Nel Nuovo [...] Battista (Luca 1, 19); a Nazareth annuncia alla Vergine Maria che è chiamata a diventare la madre di Gesù, il Figlio dell’Altissimo (Luca 1, 26-38). E la Vergine Maria, in effetti, ha davvero bisogno della “forza [...] della dignità e della vocazione della donna (§ 3): « Maria raggiunge così un'unione con Dio tale da superare tutte le attese dello spirito umano. Supera persino le attese di tutto Israele e, in particolare

  4. Maria, espressione della misericordia di Dio (P. Kolbe et Teresa di Lisieux)
    Rilevanza:
     
    8%

    misericordia di Dio, appunto, e rivolgersi a Lei, come un bambino alla mamma, in ogni occasione in cui ci si sente spinti al male e non si cadrà affatto" . [3] [1] PATRIZI, M.E. P. Kolbe e la spiritualità di Santa [...] fiducia illimitata nelle mani della Misericordia Divina, di cui l'Immacolata è, per volontà di Dio, la personificazione." [2] E prosegue ancora S. Massimiliano, con indicazioni spirituali che richiamano [...] Milizia dell'Immaculata, Roma 1997, § 1100, p. 1931 [3] Ibidem. Christina M. DEMEZZI, Santità e nichilismo : P. Kolbe e la post-modernità, in Miles Immaculatae, Anno XLIV, fascicolo I, Gennaio-luglio 2008, 241-274

  5. S. Pier Damiani (1007-1072)
    Rilevanza:
     
    8%

    vol. I, Cesena 1972, 195-237 F. Breynaert S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) Tutte le cose della terra esultino di gioia [...] Camaldoli, e amico del futuro Papa Gregorio VII. Nel 1057 fu nominato vescovo di Ostia e cardinale dal Papa Stefano IX, nonostante la sua ritrosia ; ma qualche anno più tardi poté rinunciare alla sede e rientrare [...] in tenera età ; per cui un suo fratello maggiore sacerdote si prese cura di lui e lo mantenne agli studi prima a Faenza e poi a Parma, dove Pietro esercitò in seguito la professione di insegnante. Monaco

  6. Il Protovangelo di Giacomo
    Rilevanza:
     
    8%

    grande diffusione nel mondo cristiano ed è circondato di molta attenzione e venerazione da parte dei Padri della Chiesa dell'Oriente [1]. [1] Cf G. GORI, Gli Apocrifi e i Padri, in Complementi interdisciplinari [...] probabilmente l'Autore è un giudeo-cristiano della diaspora (Alessandria?); risale alla seconda metà del II secolo. L'opera nel suo insieme costituisce una vivace risposta, in parte erudita e in parte popolare [...] calunnie sul mistero del concepimento verginale di Gesù e di conseguenza sulla figura etica della Madre di Gesù di cui l'autore sottolinea la dignità e l'innocenza. Questo documento arcaico che ha per soggetto

  7. Scelta del metodo a Vaticano II : scolastica o linguaggio o storia della salvezza ?
    Rilevanza:
     
    8%

    che a Cristo Capo è indissolubilmente congiunta e della cui vita essa stessa vive. Il concilio rinunciò alla terminologia di conio scolastico occidentale. Il Concilio coscientemente e volutamente rinunciò [...] di un a terminologia di conio scolastico occidentale: redenzione oggettiva e soggettiva, mediata e immediata, merito de congruo e de condigno, termini estranei alla tradizione teologica dell'Oriente; tale [...] costituzione dogmatica Lumen Gentium il concilio vaticano II, coscientemente e volutamente rinunciò all'uso del titolo "Coredemptrix" e del termine "coredemptio" in riferimento alla beata Vergine; a quest'ultimo

  8. Visita a santa Elisabetta (Narsaï 399-502)
    Rilevanza:
     
    8%

    della Vergine e rispondendo disse : "Beato è il tuo bambino al di sopra di tutti i bambini ! Chi è colui che ha concesso ad una donna sterile l'onore di stare alla presenza della donna che è stata ritenuta [...] Visita a santa Elisabetta (Narsaï 399-502) Narsaï (399-502), è venerato come santo e padre della Chiesa siro-orientale (nestoriana). « Madri che avevano concepito, esse ricevettero il dono della conoscenza [...] "voce" di colui che, come sta scritto, proclama la speranza ; la Vergine porta il compimento di misteri e l'attesa delle genti. Il precursore udì la voce della Madre del Re dei re ed esultò alla sua presenza

  9. Madre immacolata
    Rilevanza:
     
    8%

    peccatore pentito e santificato. Maria rappresenta in modo eccezionale, unico, nella sua persona, e diventa l'archetipo di tutti gli esseri umani come peccatori e al tempo stesso restaurati dalla e nella comunione [...] viene affermata altresì e poi resa operante la vocazione immacolata nella nuova realtà umana reintegrata nella grazia. Gli ortodossi orientali lodano la Theotokos come vergine e madre immacolata (aspilos) [...] ortodosso, osservatore al concilio Vaticano II. [Cf. « concilium » 19 [1983] n° 8, 66-91] G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. I Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p.812-831

  10. Nicaragua
    Rilevanza:
     
    8%

    a ovest del Paese), è la patrona del Nicaragua e dal 28 aprile 2018 la Chiesa Cattolica del Nicaragua ha consacrato l’intera nazione alla Santissima Vergine Maria! Questo giorno è doppiamente un giorno [...] rapporti con la Chiesa Cattolica e la prima visita di papa Giovanni Paolo II nel 1983 diede adito a una forte contestazione. Ma da allora il Paese ha intrapreso un cammino di pace e quando il Papa tornò in visita [...] introdotto in Nicaragua nel 1522 dall’esploratore Gil Gonzales de Avila, che amava la Vergine Maria e diffondeva l’amore verso di lei. Gli indigeni sperimentarono la potenza della sua intercessione ad esempio

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali