gli scavi effettuati dal 1955 in poi hanno portato alla luce una vera e propria chiesa giudeo-cristiana, il cui carattere mariano è attestato da due graffiti risalenti ai secoli II-III, commoventi testimonianze [...] Le prime chiese dedicate a Maria La dedicazione alla Vergine di un edificio cultuale è una significativa espressione di pietà mariana, di indole squisitamente liturgica. 1) A Nazaret, il luogo dell' annuncio [...] testimonianze di pellegrini andati a Nazaret per venerare la Vergine e affidarsi alla sua protezione : L'uno ha scritto : "Prostrata sotto il santo luogo di M(aria) subito scrissi lì (i nomi) il simulacro
formulario è : la constatazione dei pericoli della vita presente e della esistenziale tristizia contrapposta alla fiducia di ottenere, per l'intercessione della Vergine, la sicurezza, la letizia e la pace [...] per i sette giorni della settimana, la penultima è de S. Cruce, l'ultima de S. Maria. [1] La prima messa della Vergine presenta quali letture Sir 24,14-16 e Lc 10,38-42, ambedue in uso da tempo nelle memorie [...] buona fattura. La tematica rispecchia la consapevolezza dell'uomo medievale sul mistero del peccato e sulla sua radicale incapacità di compiere, con le sole forze della natura, azioni gradite a Dio. Da
sima : Nel secolo VII, troviamo a Roma una festa dell'Assunzione nel 15 Agosto, con vigilia e processione, e con prescrizione del digiuno ; dunque una festa importante. La solennità del 15 di agosto divenne [...] famosa "Veneranda", preghiera per la processione del 15 agosto : La liturgia è un'esultanza di gioia in presenza di Dio: Venerabile è per noi, Signore, la festa di questo giorno in cui la santa Madre di Dio [...] esso subì la morte, ma non poté essere vinto dalla morte perché ella è la madre di Dio (I legami della morte sono la corruzione). - È probabile che l'orazione Veneranda sia stata inserita nel formulario
stesso al servizio della propria dama. « Dobbiamo servirla perchè è la sposa del nostro Signore e Signora nostra ; la sposa del nostro Re è pure nostra regina ; perciò serviamola.»(1) La devozione a Maria [...] dica : Anche se faccio questo o quello contro Dio, non mi preoccupo ; servirò santa Maria e sarò salvo. Non è così. Ogni qualvolta uno offende il Figlio, offende anche la Madre.»(2) Qualunque sia il grado
in totale e perpetua verginità; e, insieme con San Giuseppe, anch'egli chiamato a svolgere un ruolo primario negli eventi iniziali della nostra salvezza, si dedicò al servizio della persona e dell'opera [...] senza intervento di uomo; diede alla luce veramente e verginalmente suo Figlio, per cui dopo il parto rimase vergine; vergine - secondo i Santi Padri e i Concili i che trattarono esprèssamente la questione
dell'oro e dell'incenso (Mt 2,11). Ma precisamente, Matteo non fa dei magi dei re, come indicano questi testi. Inoltre, questi testi, non parlano di mirra. Non hanno, dunque, confermato il testo. È l'avvenimento [...] L'episodio dei magi sembra leggendario. Vi si è voluto vedere la semplice messa in scena dei testi biblici, implicitamente citati nel Salmo 72, che prediceva che dei re provenienti dall'oriente si sarebbero [...] confidando nelle stelle, precisa Xavier Léon-Dufour* (che qui critica un certo radicalismo di Brown), non è assolutamente impossibile, visto che intorno all'anno 70, un mago di nome Tiridate venne ad adorare
Maria è soprattutto una Madre molto premurosa verso tutti gli uomini dell’universo, creature di Dio e, a questo titolo, figli di uno stesso Padre del Cielo, ieri, oggi e per l’eternità. Dio invia la Vergine [...] Maria dappertutto nel mondo, attraverso innumerevoli apparizioni, per recarci un messaggio di pace e di verità, un messaggio di vita; per ricordarci, inoltre, di ritornare a Dio, alla preghiera, alla Chiesa
aveva concluso e sottoscritto un patto con il demonio. Pentitosi in seguito, ricorse all'aiuto materno della Vergine, la quale riuscì a strappare dalle mani del demonio il documento firmato e a restituirlo [...] quale aveva ottenuto la riconciliazione. La vita leggendaria di questo penitente è stata tradotta in latino da Paolo Diacono e riprodotta da numerosi manoscritti dei secoli X-XII. Conclude con queste parole [...] mostrerà così benevolo di fronte ai vostri peccati (Cf. 1 Gv 2, 1-2), che potete sperare il perdono da lui e da sua Madre. » Fulberto di Chartres, Sermo VI, PL 141, 331 B Cf. Luigi Gambero, Maria nel pensiero
quella funesta occasione, i Latini avevano cacciato l'imperatore e il patriarca greci, e avevano commessi numerosi misfatti. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali
alle tenebre laddove si è manifestato il tuo Creatore, affinché i morti dello sheol lo vedano e esclamano : Ecco colui che ci risusciterà ! Estratti dai testi del Fanqito. G. Gharib e altri. I testi mariani [...] Il grande sabato (liturgia siro-occidentale) Ramsho, Bo'utho di Mar Efrem Il tuo sepolcro è simile alla sala nuziale Ed in esso, Figlio mio, tu somigli allo sposo. I morti somigliano agli invitati alle