Magistero, con attenzione all'esperienza liturgica, scandaglierà l'evento salvifico della concezione e della nascita di Cristo nonché la perpetua verginità di Maria, verrà a trovarsi, per così dire, a contatto [...] con il favore di Dio; Con i brani che descrivano la nascita dei discepoli « dall'alto », « dall'acqua e dallo Spirito » (Gv 3,3-8) modellata cioè sulla nascita di Gesù dal grembo di Maria per opera dello [...] l'episodio della maternità pasquale di Maria (Gv 19,25-27) avvenuta anch'essa nella fede alla parola e nella quale i Padri scorsero pure una dimensione verginale: il Figlio, vergine, affida la Madre vergine
presepi, immagini per la comunione, gioielli, medaglie... È, senza alcun dubbio, la creatura più cantata e più magnificata in tutte le culture e in tutte le lingue, come avremo il piacere di farvelo scoprire
constateremo più avanti. Dalle origini ai nostri giorni, è grazie alle più grandi testimonianze del Cristo, che gli uomini possono meglio conoscere e amare sempre meglio la loro Madre. [...] La dottrina e l’amore di Maria sono stati marcati, nel corso dei secoli, dalle maggiori figure della storia del Cristianesimo. Tutti i santi del mondo, dalle più diverse origini, hanno amato Maria. Tutti
o il divorzio, che cosa diventa il sacramento del matrimonio? Alcuni uomini e donne credono che la parola che hanno dato e la Grazia che hanno ricevuto sono sempre attuali. Vogliono vivere un cammino [...] perdono, trovando nella Communion Notre Dame de l'Alliance un sostegno spirituale fraterno. Un cammino è possibile... [Collegamento perso]
l'espressione umanissima di Gesù nel suo evangelo, sente che è arrivata l'ora della sua sofferenza ; la supera nel pensiero che quest'ora passerà, e tutto diverrà gioia quando potrà stringere nelle sue braccia [...] da Forlì (1458-1494) della scuola di Piero della Francesca. Il papa Pio XII ne ordinò il restauro, e in occasione dell'anno santo del 1950, la restituì al culto pubblico. Perché tale titolo alla Madonna [...] nella fede certa che la Madonna le aiuterà in questo momento. Oggi si potrebbe allargare l'intenzione e, passando dinanzi a questa immagine, si potrebbe pensare a tutte le donne che hanno bisogno di essere
presente come osservatore permanente ortodosso, e molti padri conciliari non esitavano a chiedere la sua opinione sui vari testi in discussione. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio
spiega e legittima il ruolo da lei svolto nella storia della salvezza. - Contempla l'umiltà di Maria nella Visitazione. - Ha avuto il merito di far rifiorire la tradizione latina sul tema di Maria e la Chiesa [...] Germania, fu ordinato sacerdote nell'814. Qualche anno più tardi divenne direttore della scuola abbaziale e abate dall'822 all'842. Nell'847 fu eletto arcivescovo di Mainz, la sua città d'origine. Morì nell'856 [...] letteraria, che comprende commentari biblici, trattati di carattere enciclopedico, raccolte di omelie e di inni, alcuni dei quali entrarono nel patrimonio liturgico della Chiesa. In ambito mariano, - Si dimostra
partire della nona, è una supplica rivolta a Maria. L'ultima è rivolta a Cristo. Il discepolo domanda di partecipare, esperimentare ciò che Maria a vissuto. Comincia con la parola "stabat", è il vangelo : Maria [...] il Figlio. Immersa in angoscia mortale Geme nell'intimo del cuore Trafitto da spada. Quanto grande è il dolore Della benedetta fra le donne, Madre dell'Unigenito! Piange la Madre pietosa Contemplando le [...] Piangendo sotto la croce: questo desidero. O Vergine santa tra le vergini, non respingere la mia preghiera, e accogli il mio pianto di figlio. Fammi portare la morte di Cristo, partecipare al suoi patimenti, adorare
proprio perché ha figli ed è ormai vecchio (IX). È dunque sottinteso che i « fratelli » di Gesù altro non sono che i figli di Giuseppe da un primo matrimonio. N.B. San Girolamo e, più tardi, il Papa Giovanni
l'adozione a figli. 6 E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! 7 Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei