dall'inizio ; e il fenomeno esiste ancora oggi. Terzo esempio. Tutti testimoniano che S. Luca, apostolo ed evangelista, dipinse con le sue proprie mani il Cristo incarnato e la sua immacolata Madre e che queste [...] Andrea di Creta e le icone non fatte da mani d'uomo Un fatto è che tutte le icone cercano di rispettare un modello comune, la leggenda fa risalire il modello a una icona non fatta da mani d'uomo. Andrea [...] leggenda. " Il primo esempio è l'icona di nostro Signore Gesù Cristo, inviata al re Agbar. Questa immagine raffigura su tela di canapa le fattezze della Sua forma corporea e non era diversa dalle immagini
progetto di Dio senza compromessi e senza l'inquinamento della menzogna e della superbia ; Del fedele adempimento dell'Alleanza , la cui infrazione da parte di Israele è paragonata dai profeti all'adulterio [...] (Mt 5,8) ed è esaltata la verginità per il Regno (Mt 19,12) ; Della retta comprensione del mistero di Cristo - la Veritas per eccellenza (Gv 14,6) - e della sua dottrina, per cui la Chiesa è chiamata vergine [...] custodisce integro e incorrotto il deposito della fede. La Chiesa ha sempre insegnato che nulla vale la virginitas carnis se nel cuore si annidano la menzogna e la superbia, se da esso è assente l'amore.
per sé e per sua madre, e che lui stesso vuole seguire. (2) "Io, frate Francesco piccolo, voglio seguire la vita e la povertà dell'altissimo Signor nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre, e perseverare [...] Maria e la povertà, san Francesco d’Assisi "Egli, essendo ricco (2Cor 8,9) più di ogni altra cosa, volle tuttavia scegliere insieme alla sua madre beatissima la povertà." (1) In questa maniera Francesco [...] Francesco d'Assisi, Epistola ad fideles (Recensio posterior), 5. [2] S. Cecchin, Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francescano, PAMI, città del Vaticano, 2001, p. 49 [3] San Francesco d'Assisi
Gli Oracoli Sibillini e l’Annunciazione Composizione in versi in 15 libri con materiale che va dal II sec. a.C. al VI sec. d. C. Sono un insieme di elementi pagani, giudaici e cristiani: gli ebrei int [...] 1,20,1; 42,2). Il testo mariano del libro VIII è una libera e soave parafrasi dell'Annunciazione (Lc 1,26-38), sottolinea molto la partecipazione della Vergine all'Annunciazione del Signore: «L'angelo disse: [...] ]. Lei, udendo, scossa ne fu e stupita. Tremante, immobile stette, la mente confusa con il cuor che batteva per l'inatteso messaggio. Poi subito il suo cuore divenne lieto e gioioso all'annunzio: la fa
(n. 7). C'è come un'eco di Paolo (Galati 4,4) e un presentimento di quanto dirà il Concilio di Nicea: «Per noi e per la nostra salvezza discese dal cielo». [1] F. GORI, o.c., 260-262. Cf anche E. PERETTO [...] Gli Atti di Pietro o Atti di Vercelli : Maria e l’incarnazione Narrano le gesta di Pietro in Roma e contengono il celebre racconto del "Domine, quo vadis?" Sono redatti quasi sicuramente in Siria o Palestina
di oltre trentamila pellegrini è riuscito a sbloccare la situazione. Nel 1978, tra il 15 e il 17 marzo, i pellegrini riuscirono a entrare nel santuario (oramai in rovina) e vi collocarono una piccola statua [...] Cina), è d’importanza nazionale. Situato nel cuore della Cina cattolica, si erge su una collina a qualche chilometro da Shanghai. Nel 1844 un missionario notò un tempio buddhista in rovina e pensò di [...] si realizzò nel 1867 e presto i cristiani si recarono in pellegrinaggio in quel luogo. Fu proprio in quel santuario che nel 1924 il Delegato Apostolico in Cina, tutti i vescovi e numerosi sacerdoti si
spirituale" [3] . L'azione e la reazione d'amore "Come la vita in seno alla S.S. Trinità è costituita dal flusso e riflusso dell'amore, così avviene anche tra il Creatore e la creatura che ritorna al Creatore [...] Maria e la Trinità, Maria mediatrice "Il vertice dell'amore della creazione che torna a Dio è l'Immacolata... E in Lei avviene il miracolo dell'unione di Dio con la creazione. A Lei, come alla propria [...] proprietà e li distribuisce a chi e nella misura che Ella stessa vuole." [1] Il conferimento a Maria della funzione di Mediatrice di tutte le grazie da parte da Dio La mediazione di Maria non è un'idea umana
Solo Cristo è redentore, Maria è corredentrice, cioè ha cooperato all'opera che ha procurato la salvezza all'umanità. La sua cooperazione ha attinto forza e valore dell'unico salvatore. Non si è manifestata [...] ne e dottrina del concilio (J.Galot) In un testo anteriore, pubblicato a proposito delle controversie e dei problemi dottrinali sollevati dal titolo, abbiamo mostrato che i termini corredenzione e cor [...] Cristo, perché da questa opera Maria ha ricevuto la sua missione e la sua capacità di cooperare. Ella è rimasta sempre in una dipendenza radicale e costante dalla potenza salvatrice di Cristo. Questa dipendenza
Signore. 5. Per servirsi di tutti questi mezzi di salvezza e di santità, la grazia del soccorso di Dio è assolutamente necessaria , e questa grazia è concessa a tutti più o meno grande: nessuno ne dubita. [...] grande azione, e, con una grazia debole, ne fa una piccola ; quindi il valore e l'eccellenza delle nostre azioni sono in proporzione del valore e dell'eccellenza della grazia concessa da Dio e corrisposta [...] grazia è assolutamente necessaria (SM 3-5) 3. O anima, immagine vivente di Dio e riscattata dal Sangue prezioso di Gesù Cristo, il tuo Signore vuole che tu diventi santa come Lui in questa vita, e gloriosa
Il 2 luglio in Oriente e in Occidente Il significato del 2 luglio in Oriente - Deposizione dell'urna. A Costantinopoli nel 2 luglio si celebrava la memoria della deposizione dell'urna sepolcrale dove avevano [...] in Occidente All'epoca delle Crociate i latini vennero a conoscere la festa orientale del 2 luglio e ne assunsero la data, ma ne mutarono profondamente l'oggetto, orientandolo, come peraltro suggeriva [...] 8 giorni dopo, Maria partecipa alla circoncisione di Giovanni Battista, poi se ne va : il 2 luglio è la festa della visitazione, conclude il soggiorno di Maria con Elisabetta. F. Breynaert ringraziando