esprimere la cooperazione di Maria alla redenzione : non suggeriscono una uguaglianza con Cristo, ma piuttosto una subordinazione nella cooperazione. [1] Solo Cristo è redentore, Maria è corredentrice, cioè ha [...] dramma della croce. Maria ha offerto suo Figlio, associando il suo dolore materno come partecipazione all'unica redenzione. Il Vaticano II afferma che con tutta la sua vita materna, Maria si è unita al Redentore [...] in una specie di concorrenza né di azione parallela all'opera di Cristo, perché da questa opera Maria ha ricevuto la sua missione e la sua capacità di cooperare. Ella è rimasta sempre in una dipendenza
preoccupazione, Giuseppe è chiamato a preparare lo spazio in cui Maria puo attuare il Suo servizio materno. Nel 2° capitolo di Matteo Maria appare sempre associata al bambino : al momento dell'arrivo dei [...] bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. » (Mt 2, 11) Nessuna menzione di Giuseppe in questa scena dove Gesù viene trovato e identificato dai pagani, ma si parla solo di Maria. È il bambino [...] il bambino non è solo, è con Maria, sua madre. Con l'espresssione : «il bambino e sua madre», ripetuta più volte, l'evangelista intende la stretta comunione di vita tra Maria e suo figlio. Il bambino dipende
in inglese. A livello di promozione del dogma è stato organizzato nel 2005 un simposio a Fatima: Maria, "unica cooperatrice alla Redenzione" [2] , promosso e diretto da sei cardinali: T. Toppo, L. Aponte [...] formulazione del dogma: "Gesù Cristo, il Redentore dell'uomo, diede all'umanità dalla Croce sua Madre Maria perché fosse la Madre spirituale di tutti i popoli, la Co-redentrice, che, in dipendenza da e con [...] cui si dirà fra poco-parla di sette milioni di adesioni.. [2] I cui atti sono raccolti in: AA. VV., Maria, "Unica Cooperatrice alla Redenzione". Atti del Simposio sul Mistero della Corredenzione mariana,
in inglese. A livello di promozione del dogma è stato organizzato nel 2005 un simposio a Fatima: Maria, "unica cooperatrice alla Redenzione" [2] , promosso e diretto da sei cardinali: T. Toppo, L. Aponte [...] formulazione del dogma: "Gesù Cristo, il Redentore dell'uomo, diede all'umanità dalla Croce sua Madre Maria perché fosse la Madre spirituale di tutti i popoli, la Co-redentrice, che, in dipendenza da e con [...] cui si dirà fra poco-parla di sette milioni di adesioni.. [2] I cui atti sono raccolti in: AA. VV., Maria, "Unica Cooperatrice alla Redenzione". Atti del Simposio sul Mistero della Corredenzione mariana,
Ella ‘mostrò l’uomo’ secondo l’idea del Creatore Maria è stata fatta da Dio § 4. Ne conseguiva che la natura non potesse apportare nulla alla generazione della Purissima, ma Dio solo invocato [ cf. la [...] lei che per prima e sola ha manifestato la natura umana [nel suo splendore]. Le cose stanno cosi. Maria, con la sua fortezza d'anima, mostra cos'è l'umanità voluta dal Creatore § 6. Ma la Vergine immacolata [...] potesse peccare, ma non peccasse affatto, come Dio aveva voluto che l'uomo fosse in questa vita. Per Maria, la natura umana è pronta all'unione con la natura divina § 16. Poiché infatti era conveniente che
vol. I, Cesena 1972, 195-237 F. Breynaert S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) Tutte le cose della terra esultino di [...] maternità, lo portò ad esaltare sia l'eccelsa santità di Maria, sia la mediazione di lei nei confronti della Chiesa. Ispirò il motto : "A Gesù attraverso Maria !" 5 1 Sermo XLIV , PL 144, 740 C. 2 PL 144, 740-761 [...] S. Pier Damiani (1007-1072) "Nelle tue mani [Maria] sono riposti i tesori della misericordia di Dio". 1 . Pier Damiani nacque a Ravenna nel 1007. Rimase orfano in tenera età ; per cui un suo fratello maggiore
del Calvario, quando Gesù affidò Giovanni a Maria come figlio e viceversa, per spiegare come questo reciproco affidamento fosse motivato dal fatto che Maria e Giovanni erano ambedue vergini (2). Richiamandosi [...] di Maria nel suo trattato De virginibus. Vedi in particolare 2, 2, 10, PL 16, 221 BC ; Bibliotheca Ambrosiana 14/1, 172-174. Leggere pure : G. BAVAUD, La dévotion de saint Odilon à la Vierge Marie , in [...] mariana. San Odilone fù il quinto abate del monastero di Cluny. Odilone ha sottolineato alcune virtù di Maria che presentano un'evidente analogia con i voti monastici. L'episodio della presentazione di Gesù bambino
intravedere il giorno dove tutto Israele "incoronerà" la Chiesa o Maria. [5] La corona di dodici stelle designerebbe la Chiesa e Maria compiendo le profezie del radunamento delle dodici tribù , (profezie [...] Age latin (760-1200), dans Marie, le culte de la Vierge dans la société médiévale, Beauchêne, Paris 1996, p. 407-439, p. 419.) Extraits de F. Breynaert, A l'écoute de Marie, Brive 2007, tome II, p. 226-239 [...] donna può designare l'Israele dei profeti che partorisce il Messia." [3] Ma la donna designa pure "Maria e la Chiesa" [4] . Difatti, è rivestita di sole (Ap 12, 1) un sole che nel contesto dell'Apocalisse
Estratti da : Angelo Amato, Il significato di Maria glorificata per il peregrinante popolo di Dio, Da Riparazione Mariana 2001, n° 2, p.7, a cura delle serve di Maria. [...] Madre di Dio , il primo documento a contenere esplicitamente la dottrina cattolica sull'assunzione di Maria, il patriarca Modesto di Gerusalemme (sec VII) celebra con accenti entusiastici la Vergine che, dopo [...] colori" (Sal 44,10) (Omelia sulla Dormizione, n°5) [1] A conclusione della sua esistenza terrena, Maria ritorna quindi a Cristo, "vita che lei aveva generato nella carne e nutrito con il latte delle sue
diventando così Madre della Chiesa. Grazie al legame che unisce Maria alla Chiesa e la Chiesa a Maria, si chiarisce meglio il mistero della donna: « Maria, infatti, presente nella Chiesa come madre del Redentore [...] rilegge la sua storia di sempre. La donna che partorisce il figlio maschio ci ricorda anche la vergine Maria , soprattutto nel momento in cui, trafitta dalla sofferenza ai piedi della Croce, genera nuovamente [...] perfezione, per la quale è senza macchia e senza ruga" ». [124] La Chiesa tutta, quindi, guarda a Maria [...] « soccorritrice del popolo cristiano nell'incessante lotta tra il bene e il male, perché "non