Giustino Leggere pure : La Verginità di Maria (Dottrina) Il voto di verginità di Maria (Giovanni Paolo II) Base bibliche della verginità di Maria La verginità di Maria, ciò che la Chiesa confessa I padri della [...] della Chiesa parlano della verginità di Maria La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi Giovanni Paolo II, allocuzione a Capua La verginità di Maria… un fatto reale Virginità fisica e spirituale [...] PG 6, 673). La verginità di Maria è il segno che Dio vuole incarnarsi, che la vita umana è amata da Dio e che ha un senso, viene da Dio ed è per Dio. La verginità di Maria è il segno che l'uomo è salvato
confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre. » (Fil 2,5-11) Cristo e Maria sono elevati da Dio : "Sia Maria, serva del Signore, sia Gesù Cristo, che ha assunto la forma di servo, sono fatti [...] conseguenza dell'intervento divino sia su Maria che su Cristo è un riconoscimento da parte di terzi della loro inedita situazione gloriosa. A riguardo di Maria, a partire da Elisabetta, inizia un processo [...] la subordinazione di Maria a Gesù Cristo: mentre al servo Gesù Cristo viene universalmente riconosciuta la dignità divina (cf Fil 2,11), che aveva da sempre la grandezza di Maria rimane quella di essere
luogo un congresso mariano nella città di Adelaide. La Madonna di Fatima fu accolta con grande gioia nella cattedrale, alla fine del congresso. Un vasto movimento di consacrazione a Maria si sparse per tutto [...] L'anno mariano 1954 fu fortemente marcato. Dopo il concilio (1963), la devozione mariana conobbe un periodo di grande declino, cosa non voluta dal concilio stesso che aveva dedicato la riunione a Maria e alla [...] Cinque continenti, Ed. Segno, Udine, 1997, 135-192 Vaticano II parla di Maria Santuari mariani d'Australia Darwin: cattedrale Santa Maria, Stella Maris
così descrive la nascita: «Due mesi dopo, stando Giuseppe a casa sua con Maria, sua moglie, soli, accadde che, trovandosi così, Maria improvvisamente guardò con i suoi occhi e vide un bambinello. Ne rimase [...] titolo di vergine. Il fatto è incontrovertibile. Una levatrice e la sua amica Salome testimoniano che Maria è vergine-madre. L'autore ( Prot. XVIII-XX) vi riconosce l'insegnamento teologico difeso dalla Chiesa [...] apostoli. Alla nascita di Gesù, il Padre, impersonato e nascosto dalla nube, ritirandosi lascia a Maria suo Figlio, che, già pura luce , è diventato uomo [1] . «Una nube luminosa copriva la grotta. E l
San Paolo, Turino 1986, p.265-272, cf. Aristide SERRA, La Donna dell’Alleanza, Prefigurazioni di Maria nell’Antico Testamento, Messaggero di sant’Antonio – editrice, Padova 2006, p. 252-259 (https://www
neotestamentario: disposizione a separarsi da Maria e ad accettarla secondo la volontà di Dio); f) giusto è colui che, conoscendo il mistero di Dio compiuto in Maria, è disposto a ritirarsi. [4] Giuseppe, "uomo [...] a ciascuno quello che gli è dovuto (concetto giuridico filosofico della giustizia, non biblico): Maria dovrebbe sposare il padre del bambino; b) giusto è colui che s'attiene (obbedisce) ai precetti della [...] "uomo giusto" e vero israelita, accoglie nella fede il progetto di Dio che sta prendendo forma in Maria. Non si tratta di una accettazione qualunque nella fede, ma di una accettazione nella fede messianica
«donna» (Gv 2,4 ; 19,26). L'intenzione del evangelista Maria orienta a Gesù, per questo è chiamata « la madre di Gesù» ; l'accento cade su Gesù, non su Maria. Ella è la madre per eccellenza di Gesù, non solo [...] Sulle trace del Nuovo Testamento, il popolo di Dio incontra Maria, la Madre . Riparazione Mariana 2001, n° 3, pp. 4-8, a cura delle serve di Maria. Parte : Vangelo di Giovanni (Scrittura) S. Giovanni : La [...] La madre di Gesù nel Vangelo di Giovanni "La madre" Colei che negli altri Vangeli viene chiamata Maria è chiamata da Giovanni la madre. Delle undici volte che viene usato il sostantivo « la madre», ben
san Luigi-Maria Grignon di Montfort, un uomo di cui tutta la vita ed il suo ministero sono stati segnati da Maria. La sua grazia propria è stata di essere l'apostolo del Cuore di Gesù e di Maria. È a questo [...] Eudes et la Vierge Marie, dans « Nouveaux cahiers marials » 31, (août 1993), pp.12-16, p. 12-13 San Giovanni Eudes (1601-1680) Maria faceva tutto per amore Il Cuore di Gesù e di Maria : cuore del nostro [...] missioni, una bellissima statuetta della Vergine Madre, rappresentando Maria allattando il bambino. Giovanni Eudes ha sempre associato Maria al suo ministero, come il Figlio l'ha fatta sua cooperatrice nell'opera
situazione non si convertono. [...] Vi invito a rivolgervi insieme a me verso il Cuore Immacolato di Maria , madre di Gesù, nella quale è avvenuta la riconciliazione di Dio con l'umanità, è stata completata [...] ricevuto da Dio la pienezza della grazia in virtù del sacrificio redentore di Cristo. In verità, Maria è diventata, con la sua maternità divina, " l'alleata di Dio" nell'opera della riconciliazione. Il
quale il ruolo di Maria ? Nella Chiesa, Maria ha il ruolo che aveva a Cana : parlare a Gesù, parlare ai servitori. Nella Chiesa, dobbiamo fare anche "tutto di che egli vi dirà" come Maria l'ha suggerito, [...] Rabba 98,9 à 49,11. Bibliografia A. SERRA, Marie à Cana et près de la croix, Cerf, 1983 A. SERRA, Maria e la pienezza del tempo, Paoline 1999 A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Rome, 1991 H. SAHLIN [...] della Torah spiegata dal Messia [2] . Maria a Cana ed il suo rapporto alla Chiesa. « Voi siete miei amici, se fate le cose che io vi comando. » (Gv 15,14) A Cana, Maria ha fatto la domanda : "non hanno più