Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di marie. 529 risultati trovati in 9 millisecondi. Mostra risultati 251 a 260 di 529.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ....
  • Suivant »
  1. Gv 2,4 : Quando bisogna crescere nella fede (A. Serra)
    Rilevanza:
     
    13%

    SERRA, Maria a Cana e vicino alla croce, Roma 1991. Esiste in portoghese ed in francese. A.SERRA, Infaillibile la preghiera ? in via, Verità e vita, n° 172, marzo-aprile 1999, pp. 12-15 A. SERRA, Maria di [...] "Che vi è fra me e te , non è ancora venuta la mia ora." » (Gv 2,1-4) Meditiamo la parola di Gesù a Maria: "Che vi è fra me e te ?" (Gv 2,4) Abbiamo 15 passaggi analoghi nel vecchio Testamento, e 5 nel nuovo [...] Tale disparità di livello discorsivo si può dedurre della frase "Che vi è fra me e te ?" (Gv 2,4) Maria si rimette completamente alla volontà di Gesù che è sconosciuta e dice ai servitori: "Fate tutto ciò

  2. San Bernardo (1091-1153)
    Rilevanza:
     
    13%

    GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, San Bernardo (1091-1153) Maria santa nella nascita La Spada di Simeone, il martirio di Maria Preghiera alla mediatrice Maria stella del mare (Il nome [...] razza."(3) La grandezza di Maria presenta una dimensione che non è unicamente di ordine teologale, ma anche morale. Bernardo loda le virtù e le disposizioni interiori di Maria, soffermandosi con compiacimento [...] San Bernardo Maria e il mistero dell'incarnazione L'ammirazione di Bernardo per il piano divino della salvezza si focalizza preferibilmente sul mistero del Verbo Incarnato. Per realizzare l'unione tra

  3. Ap 12, 1: Donna rivestita di sole
    Rilevanza:
     
    13%

    dalla gloria di Dio, dall'agnello, dal Signore Dio. La donna che ha un mantello di sole è la Chiesa o Maria rivestita della presenza di Dio , di Cristo il quale ha dato la propria vita ed è glorificato, risorto [...] il Messia in Ap 12 , in Theotokos 8 (1/2000), pp.17-66 - Repris dans : F. BREYNAERT, A l'écoute de Marie, tome 2 , Brive 2007, (Mediapaul) p. 226-239 Père Serra

  4. Cana e la creazione di un popolo
    Rilevanza:
     
    13%

    si è avvenuto. Maria è Gesù sono uniti con un amore misterioso; i discepoli scoprono più profondamente Gesù; la festa si conclude nella pace. Un piccolo popolo si è formato. A. SERRA, Maria e la pienezza [...] pienezza del tempo, Paoline 1999, p. 79-83 A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Rome, 1991, p. 13-26 A. SERRA, Marie à Cana et près de la croix, Cerf, 1983. H. SAHLIN, Zur typologie des Johannesevangeliums [...] ha detto, noi lo faremo » ( Es 19,8 ; cfr.24,3.7), è già una nuova creazione che comincia. A Cana, Maria riprende questo Sì dicendo ai servitori "fatti tutto ciò che vi dirà" Gesù a Cana crea un popolo che

  5. Stupore e meraviglia (Lc 1, 43)
    Rilevanza:
     
    13%

    Elisabetta è sintonizzata con lo stato d'animo di Maria e costituisce quasi un preludio al Magnificat. [1] AGOSTINO, Confessioni XIV 17, in PL 32,832. Maria Ko Ha Fong, Lectio divina su Lc 1,39-45 in “Theotokos” [...] terrore» e un «tremore per amore»; e Dio che lo fa «rabbrividire e ardere» allo stesso tempo [1] . Anche Maria ha fatto questa esperienza. All'irrompere di Dio nella sua vita ella si sente indegna, consapevole

  6. Un viaggio dal Fiat al Magnificat
    Rilevanza:
     
    13%

    vede in questo cammino in salita il simbolo dell'ascensione interiore di Maria sulle vette della perfezione. «Era necessario che Maria, che era quanto mai degna di essere madre del Figlio di Dio, salisse alla [...] Un viaggio dal Fiat al Magnificat Il cammino esterno riflette un cammino interiore. Mentre Maria percorre in fretta le vie tortuose della montagna, dentro di lei si snoda un itinerario interiore di fede [...] Magnificat, dall'essere visitata da Dio all'essere visita di Dio per altri. Salendo sulla montagna Maria sente di non essere sola. Il Figlio di Dio è presente, nascosto in lei. II saluto dell'angelo a Nazaret:

  7. Mt 1, 25 : Non la conosceva, finché…
    Rilevanza:
     
    13%

    Giuseppe non lo può capire prima la nascita di Gesù, prima di vedere Maria dare al bambino il nome di Gesù. In altre parole, Giuseppe conosce Maria nel giorno di Natala, "non la conosceva, finché non diede alla [...] Gesú." (Mt 1,24-25) Conoscere implica capire, è il senso comune. A Giuseppe è detto che il figlio di Maria viene da Dio e che salverà il popolo dai suoi peccati : sarà dunque salvatore (ciò che significa il [...] nonostante non abbia padre umano. È fuori della visuale di Matteo la questione della verginità di Maria dopo il parto. Dal contesto immediato si evince che a Matteo preme semplicemente mettere in rilievo

  8. La filosofia del volto
    Rilevanza:
     
    13%

    [5] . Il volto di Maria Al di là della somigliaza fisica dovuta alla trasmissione del patrimonio genetico della madre nel Figlio, non si può negare l'affinità spirituale tra Maria e Cristo. [...] Nel [...] questa invocazione - Maria ha costituito il grande segno, dal volto materno e misericordioso, della vicinanza del Padre e di Cristo, con i quali ci invita a entrare in comunione. Maria fu pure la voce che [...] i populi." [6] Dal volto di Maria dunque si passa al volto di Dio. Non quella immediatezza che è propria dell'Uomo-Dio, ma certo senza ostacolo e grande fatica perché Maria è dotata di santità, quindi

  9. Corredenzione : un'apertura anglicana ?
    Rilevanza:
     
    13%

    «co-Redenzione» della Vergine. Essa va letta - sia nella relazione fondante tra Maria e la Chiesa, per cui le modalità in cui Maria in terra ha sostenuto l'opera di Cristo sono modalità proprie anche della Chiesa [...] senso debole, comune a Maria e a tutti i cristiani, per cui ogni cristiano coopera alla salvezza propria e degli altri cristiani; e una corredenzione in senso forte, unica di Maria Santissima. La teologia [...] Chiesa, - sia in rapporto all'Incarnazione, per cui il consenso di Maria diventa una modalità unica e irripetibile di «co-redenzione» [2] . [1] Cfr. J. Macquarrie, Mary Coredemptrix and Disputes Over

  10. Corredenzione : un'apertura anglicana ?
    Rilevanza:
     
    13%

    «co-Redenzione» della Vergine. Essa va letta - sia nella relazione fondante tra Maria e la Chiesa, per cui le modalità in cui Maria in terra ha sostenuto l'opera di Cristo sono modalità proprie anche della Chiesa [...] senso debole, comune a Maria e a tutti i cristiani, per cui ogni cristiano coopera alla salvezza propria e degli altri cristiani; e una corredenzione in senso forte, unica di Maria Santissima. La teologia [...] Chiesa, - sia in rapporto all'Incarnazione, per cui il consenso di Maria diventa una modalità unica e irripetibile di «co-redenzione» [2] . [1] Cfr. J. Macquarrie, Mary Coredemptrix and Disputes Over

Ultime ricerche

  • marie

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali