nostra salvezza. » S. Eadmero , De conceptione, PL 159, 314 D -315 A Prosegue spiegando il ruolo di Maria verso di noi : « O Signora, se il Figlio tuo, grazie a te, è diventato fratello nostro, non sei tu [...] negato Il suo intervento affinché tu non ti sentissi oppresso dal peso della giustizia di lui. O Maria, che cosa diremo, con quale organo vocale o con quale cuore giubilante esprimeremo la riconoscenza [...] richiesta. » S. Eadmero , De excellentia, 12 PL, 159, 580 B Luigi GAMBERO, Extraits de : Luigi GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali , ed San Paolo, 2000, p. 142-143
I centri famosi di irradiazione religiosa e culturale erano Tours, Fulda, Reichenau. L. Gambero, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000, p. 49-51
generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo. La somma di tutte le generazioni, da Abramo a Davide, è
storia. Potremmo accostarle alle sante donne che rimasero sul Calvario, vicino a Gesù crocifisso e a Maria sua Madre, mentre gli Apostoli erano fuggiti e lo stesso Pietro lo aveva rinnegato tre volte. La Chiesa [...] Bernardino da Siena e diffusa in Europa dai francescani. Al Nome di Gesù viene sempre unito il Nome di Maria e così, sullo sfondo della religiosità popolare, la spiritualità di Giovanna è profondamente cris [...] proposta di vera pace nella giustizia tra i due popoli cristiani, alla luce dei nomi di Gesù e di Maria, ma è respinta, e Giovanna deve impegnarsi nella lotta per la liberazione della città, che avviene
le nostre croci, Gesù le vuole ricoprire di fiori.» Marta e Maria È partendo dalla Trinità che Marta scopre il ruolo incomparabile di Maria: «La Trinità aspetta, dalla sua Diletta, la verginale risposta [...] pensiero di san Luigi-Maria Grignion de Montfort e conduce Marta a ripetere ogni giorno e raccomandare con forza la «consacrazione a Gesù Cristo, Saggezza incarnata, attraverso Maria». Marta, crocifissa [...] con Gesù, ha ricevuto da lui Maria, come sua Madre. Ogni venerdì, prima della fine della “Passione”, Maria le appariva, in piedi, dall’altro capo del divano su cui si trovava. Marta smetteva di gemere
cosi degno, cosi santo e glorioso sarebbe venuto dal cielo nell'utero della santa e gloriosa Vergine Maria, dal cui utero ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità." San Francesco d'Assisi [...] l'uomo, ma per innalzare l'uomo alla dignità di figlio di Dio. E per realizzare questo Dio scelse Maria, la cui umiltà si congiunse con quella del Figlio di Dio che si faceva uomo. E per realizzare questo [...] scelse tra gli uomini colei che era la più "umile", la "minore" tra i figli e le figlie d'Israele. Se Maria fosse stata una figlia di re, o la più ricca della Palestina di allora, Dio non si sarebbe neppure
ne è personale, però ha delle conseguenze sociali. La consacrazione a Gesù attraverso le mani di Maria opera miracoli non solo nella vita dei cristiani, anche nella vita delle nazioni. Giovanni Paolo II [...] cammino capace di condurla ad una riconciliazione totale! " [2] [1] Cf. R.LAURENTIN, Retour à Dieu avec Marie , OEIL, Paris 1991, p. 79-88 [2] Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Reconciliatio et poenitentia
gioia e la sua madre, che lo ha messo al mondo, canta la sua gloria. Safro, Bo'utho di Mar Efrem. Il mattino Maria pianse con amarezza sul suo diletto :" Il tribunale è concluso e, all'uscita, la croce [...] radunarono per piangerlo con lamenti. La sua madre e tutti i conoscenti si tennero lontano ; come colomba Maria si mise a gemere, dicendo : "dove vai, o diletto ; dove ti conducono e per andare dove ? Come tu ti [...] ingiusto ?" Benedetta la tua passione subita per noi e la tua umiliazione sopportata per noi ! Madrosho. Maria, la figlia di Davide, vide il suo diletto drizzato solo in vetta del Golgota ; la Vergine lo vide
15 gennaio celebra "Nostra Signora delle sementi". L'ufficaturea è quella delle grandi festività. Maria vi è paragonata ad "un campo benedetto in cui crebbe la spiga delle benedizioni che saziò il mondo [...] dette la vita agli uomini. Altrove, si canta : Il Verbo del Padre fu piantato nel campo verginale di Maria e, come una stupenda spiga, egli germogliò nel suo seno senza il concorso di agricoltore. Egli divenne [...] sviluppa concetti simili a quelli della festa precedente, con particolare riferimento all'eucaristia. Maria vi è spesso paragonata ad un campo che portò Gesù, la Spiga celeste, la Spiga della felicità e della
Magnificat, potere nella debolezza (N. Nissiotis) La Vergine Maria è la personificazione delle parole di san Paolo, che "Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole, per confondere i forti" (1Co 1, 27) .