delle profezie ; la sua purezza fin dal concepimento ; Maria, stella del Mare ; la Madre di Dio, aiuta della riconciliazione. Cf. Luigi Gambero, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo [...] p.87-94 Fulberto di Chartres (960-1028) Gn 3, 15 : Come Maria vince Satana Maria libera Teofilo da un patto con il demonio La stella del mare (Fulberto di Chartres) Nb 17, 16-24 : La verga di Aronne (Fulberto [...] autentica santità. In un suo sermone, così sintetizza la vita e la missione di Maria : « La beata Madre del Signore e sempre vergine Maria, prima di nascere, è stata preannunciata dagli oracoli. Indicata inoltre
che ha parlato di Maria con frasi semplici, brevi, categoriche, energiche, ricche di contenuti dottrinali. Con lui, veniamo a conoscere perché la Chiesa non deve mai perdere di vista Maria come vergine e [...] bocca veritiera del Padre [1] . __________________________________________ [1] Cf A. M. CECCHIN, Maria nell'«Economia di Dio» secondo Ignazio di Antiochia in Marianum , 14 (1952) 381-382. A. Gila St Ignace
Chi può capire, capisca ». Ciò comprendono solo « coloro ai quali è stato concesso. » (Mt 19, 11). Maria è la prima persona nella quale si è manifestata questa nuova consapevolezza, poiché chiede all'Angelo:
la tipologia ecclesiale di Maria. Egli infatti istituisce un parallelismo tipologico tra Maria e la Chiesa, tra la maternità di Maria e i sacramenti della Chiesa, tra Maria e ogni fedele nella Chiesa, [...] Accetta con chiara formulazione cristologica la divina maternità di Maria; recupera ed amplia il tema antico dell'antitesi Eva-Maria. [...] Propone la Vergine nel suo più vero ed evangelico ritratto di [...] cuore e di spirito - parla spesso con squisita delicatezza. [...] Nutre infatti e manifesta verso Maria una profonda venerazione , che nasce non da sentimentalismo pietistico, ma dalla precisa coscienza
conformità di Maria a Cristo nell'obbedienza e nell'esaltazione Maria, "obbedendo divenne causa di salvezza per sé e per tutto il genere umano". (IRENEO Di LIONE, Adversus Haereses 3,22,4). Anche Maria - come [...] Ebrei. a) La maturazione di Maria: dal "timore di Dio" all'obbedienza" a Dio Dio spesso usa dei segni di rivelazione, anche di tipo straordinario. Nel caso specifico di Maria, tali possono essere: la visita [...] Grazie a questi fatti e a queste parole, Maria si rende sempre più conto, non senza turbamento (Lc 1,29), dell'irruzione straordinaria di Dio nella sua vita. Maria continuerà ancora ad attuare la volontà
ecclesiale un fondamento biblico (cf. 1 Cor 3,9), poteva design are efficacemente il concorso data da Maria, nella fede obbedienza amore, alla formazione si a del corpo di Cristo nel mistero dei Verbo incarnato [...] Concilio coscientemente e volutamente rinunciò a definire in termini concettuali l'associazione di Maria all'opera redentrice di Cristo, preferendo far ricorso alla categoria della storia della salvezza: [...] redentrice del Figlio (cf. LG 61). I.M. CALABUIG I.M. CALABUIG, La richiesta di definizione dogmatica di Maria corredentrice , in "Marianum" 155-156, anno 1999, pp. 129-175, pp. 129-175, p.154, résumé F. Breynaert
cultu mariano saeculis VI-XI, III Acta Congressus Mariologici-Mariani in Croatia anno 1971 celebrati, III, Romae 1972, , nota 166, pp. 433-459. Ignazio Calabuig Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente [...] duplice serie di messe per i sette giorni della settimana, la penultima è de S. Cruce, l'ultima de S. Maria. [1] La prima messa della Vergine presenta quali letture Sir 24,14-16 e Lc 10,38-42, ambedue in uso [...] suffragia ; Mercoledì: de s. sapientia ; Giovedì: de caritate ; Venerdì: de 5. Cruce ; Sabato: de S. Maria. Seria 2) Domenica: de gratia S. Spiritu postulanda ; Lunedì: pro petizione lacrimarum ; Martedì:
numerosi cristiani. Ma il cuore del popolo tedesco aveva conservato l’amore verso Maria e, nel XIX secolo, un santo, Clemente Maria Hofbauer, fa rinascere in tutto il sud del paese la devozione alla Santa Madre [...] Madonna di Kevelaer, “Consolatrice degli afflitti”: situato sul basso Reno, questo santuario dedicato a Maria è il più frequentato della Germania; ne è anche il più popolare. Nella grande città di Colonia, esiste [...] esiste un santuario mariale intorno ad una antica statua lignea, nel luogo chiamato “Santa Maria della Via del Rame”: luogo di preghiera ancora oggi molto frequentato. Sempre a partire dal Medio Evo, i
di una fede molto chiara nell'intercessione della Vergine Maria nella gloria del Cielo. Ma, a Roma la dottrina sull'assunzione corporale di Maria si apriva strada lentamente ; fin dal quinto secolo essa [...] radiata perché troppo esplicita nell'affermare la morte di Maria. Ma il papa Giovanni Paolo II tornò, con tutto l'Oriente, ad affermare la morte di Maria. Testo latino : "Veneranda nobis domine huius est diei [...] riposo (requiem) di Maria, ha una traccia della festa del 15 agosto che celebrava il riposo di la Vergine incinta sul cammino verso Betlemme. Le preghiere si seguono : Dio a trasferito Maria da questo secolo
Vecchio Testamento, quando Israele è chiamato sposa di Dio, è una profezia del mistero di Maria. « La Vergine Maria fu la sposa di Dio Padre. In lei si era verificato il motivo per cui egli, nella Scrittura [...] Invece a te, Maria, sono stati rivelati Colui che ti ha baciata, il bacio e la bocca del baciante.» In Canticum Canticorum, 1, 1, PL 168, 839-840 ; CCM 26, 10 La Chiesa è sposa come Maria e concepisce [...] bacio della sua bocca" (Ct 1,2). Che cosa significa una simile ed improvvisa esclamazione ? O beata Maria, un'inondazione di gaudio, una forza d'amore e un torrente di piacere ti hanno totalmente sommersa