insieme. Quando il Verbo si fa uno di noi, cessa tempio di pietra. Maria è diventata il tabernacolo dove Dio si unisce alla nostra carne. In Maria, Dio è diventato vicino e ha santificato il suo popolo. (2) (1) [...] Lc 1, 28 : La preparazione della "Piena di grazia" Maria è "Piena di grazia" (Lc 1, 28), per corrispondere al suo compito ! Dio ha perseverato nella sua volontà di fare d'Israele una sposa tutta pura (Ct [...] (Ct 4,7), capace di dirgli Sì quando verrà la piena luce. Maria è la figlia di Sion immacolata (1), resto santo d'Israele, pronta per questo Sì. Dio aveva fatto la promessa di purificare il suo popolo
Rimane emblematico l'esodo egiziano : di fronte il mare, dietro i soldati nemici, ai lati un deserto infuocato... Eppure, Dio aprì una via in mezzo al mare. Poi, Mosè rincuora la sua gente paurosa sul punto [...] Giacobbe in Mesopotamia di Siria, quando pascolava i greggi di Labano suo zio materno." (Gt 8,25-26) Maria Maria aveva meditato i momenti bui della storia d'Israele, da essa traeva alimento per la sua preghiera [...] e l'episodio di Gesù perso e ritrovato nel tempio il terzo giorno), la fede di Maria ha imitato quella di Giuditta e Maria ha potuto attraversare la prova incommensurabile della crocifissione del suo Figlio
Ella è un tempio, ella è un giglio Parlando di Maria, Paolo Diacono ricorre al linguaggio delle immagini. Maria è un tempio : "Quale spazio vi poté mai essere per i vizi nella sua anima o nel suo corpo [...] diventata il prezzo della salvezza del genere umano. Maria è un giglio Con il simbolo del giglio il nostro autore illustra il decoro verginale di Maria. Il giglio è un fiore che si eleva alto sopra il terreno [...] brilla di candore all'esterno e interiormente fiammeggia a causa dell'ardore della carità. L'umiltà di Maria ha attirato a sé l'onore "Ricordati della sempre gloriosa Vergine Madre che, per la sua grande umiltà
proposizione contraria. Dal punto di vista mariano sono da ritenersi dogmi definiti la dottrina efesina secondo cui il Verbo di Dio nacque veramente da Maria secondo la carne, il che significa che il Figlio [...] magistero. Una fedeltà creativa, EDB, Bologna 1997, pp. 51-123. S.-M. PERRELLA Maria vergine e madre, la verginità feconda di Maria tra fede, storia e teologia, San Paolo, 2003. [...] di Dio ; le dottrine concernenti l'immacolata concezione (Pio IX, 1854) e l'assunzione corporea di Maria (Pio XII, 1950). (Perrella, p. 52) 2) I dogmi non definiti. I dogmi non definiti sono, invece, le
l'anima di tutte le creature alle onde del mare. O Maria, sovrabbondanza della grazia di Sem, rimedio alla maledizione di Cam, dono della benedizione di Jafet. O Maria, purezza del sacerdozio di Melchisedec [...] affinché rimetta i nostri peccati. (...) Profumo soave è Maria, perché colui che è nel suo seno supera ogni incenso; egli venne e in lei si incarnò. In Maria, la Vergine pura, il Padre si è compiaciuto e la adornò [...] ne spirituale e mistica che ne promana. La figura di Maria è tratteggiata attraverso gli avvenimenti ed i personaggi dell' Antico Testamento. Maria occupa inoltre un posto particolare nella vita di ciascuno
Il potere d’azione di Maria, Basilio di Seleucia Basilio di Seleucia († d. 458) ammira la potenza grande di Maria, che sorpassa quella di tutti i Santi che noi onoriamo. Il parallelo non è sulla santità [...] aspetta due cose dall'intervento di Maria: quaggiù, la pace; all'ultimo giorno, il Paradiso. Con quest'ultima precisazione, il settore dell'intercessione e mediazione di Maria è completo: abbraccia terra e cielo; [...] quanto più grande non l'avrà concesso alla "Madre"? È una ricompensa d'amore di Cristo per quanto Maria ha fatto per Lui. « Avete visto quale grande mistero sia stato operato per mezzo di Lei, mistero che
(Italian):] St Fulbert de Chartres (960-1028) Gn 3, 15 : Come Maria vince Satana Maria libera Teofilo da un patto con il demonio La stella del mare (Fulberto di Chartres) Nb 17, 16-24 : La verga di Aronne (Fulberto [...] (Fulberto di Chartres) Fulberto de Chartres Fulberto di Chartres vede un'altra immagine profetica di Maria nella verga di Aronne (Cf. Nm 17, 6-24), con la quale Mosè operò numerosi prodigi in mezzo al popolo [...] maturare mandorle senza avere radici né alcuna altra risorsa naturale o artificiale, così la Vergine Maria ha generato il Figlio di Dio senza alcun rapporto coniugale ; senza dubbio un Figlio germogliato con
Dio ! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie !" (Rm 11,33) Maria Anche per Maria, il progetto divino è più grande dei suoi pensieri. Alle prime parole che le rivolge l'angelo [...] prima Pasqua a Gerusalemme, costituì per Maria e Giuseppe un motivo di dolorosa perplessità. "Ma essi non compresero le sue parole." (Lc 1,50) Ed è appunto qui che Maria rivela l'indole perfettamente sapienziale [...] l’ultimo la può pienamente indagare" (cf. Sir 24, 22-27) Rabbi Eliezer assicurava che anche se tutti i mari fossero inchiostro e tutti gli uomini fossero scribi, essi non sarebbero sufficienti a scrivere la
questa « casta vergine ». Alcuni ci vedono Maria, altri la Chiesa. Questa alternativa sottolinea il legame stretto che esiste tra Maria e la Chiesa e anche tra Maria, la Chiesa e Cristo eucaristico. L'espressione [...] della concezione verginale e l'ammirazione per la Madre di Gesù. Maria, madre del corpo di Cristo è anche madre dell'Eucarestia. Maria, come la Chiesa, danno ai cristiani il Cristo eucaristico per nutrimento [...] cristologico (IXTYS = Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore) - La Vergine, tanto identificabile con Maria quanto con la Chiesa o, meglio, con ambedue in sovrapposizione, nella loro funzione di " Vergine-Madre
padre della Chiesa siro-orientale. Rifiuta di chiamare Maria "Madre di Dio", preferisce chiamarla "Madre del Signore, Gesù Cristo, Figlio di Dio". Maria è celebrata quale vergine perpetua, santa, madre del [...] IV, Roma, 1991, p. 332-333 Maria, Madre del nuovo Adamo Colui che è nascosto dietro l'universo non è nato ad una nuova esistenza. L'Omnipotente non è limitato in un seno. Maria è la Madre del secondo Adamo [...] presenza della donna che è stata ritenuta degna di diventare la Madre del Signore dell'universo ?" Maria comprese che si dimostravano vere le parole dell'angelo, e la sua mente fu piena d'una speranza i