liturgia ispanica In Spagna, l'Annunciazione era celebrata durante l'avvento, e durante la festa di Maria, nel 18 dicembre : L'ilatio della seconda domenica dell'Avvento L'Ilatio corrisponde in un certo senso [...] sintonia tra l'Angelo che promette, la Vergine che crede, lo Spirito che agisce. La contemplazione di Maria quale la Credente (cfr. Lc 1, 45) conduce ad approfondire la portata del suo ruolo nell'economia [...] una Vergine salutata sulla terra, lo ha udito. Lo Spirito Santo venne e plasmò Gabriele promette, Maria crede, Il vero Spirito di Dio coopera La certezza segue il saluto angelico, la verità compie la promessa
preferenziale per i poveri La via crucis di Maria verso la gloria è stata simile alla via crucis della grande maggioranza dei poveri nella storia. [...] Maria è stata una "serva" che è divenuta regina. [...] L'Assunzione è l'intronizzazione degli umiliati. Maria l'aveva profetizzato "Egli ha guardato all'umiltà della sua serva... Ha esaltato gli umili" (Lc 1, 48.52). Ed è anche questa la pertinente lezione [...] effetti, la messa di questa festa, mostrando, nel vangelo della Visitazione, la sollecitudine di Maria in favore della sua cugina incinta (Lc 1, 39-56), indica che il cammino della gloria si trova nel
il santuario mariano più frequentato al mondo: Vergine di Guadalupe , "Patrona Celeste di tutta l'America Latina e delle Filippine". La devozione del popolo messicano verso la Vergine Maria data dallo stesso [...] della Missione, che ha introdotto la devozione alla Medaglia Miracolosa. Attualmente la devozione a Maria è così forte nel Messico, che non vi sono diocesi né città importanti che non abbiano, almeno, un [...] sulle alture di Città del Messico, capitale del paese! È l'influenza della devozione alla Vergine Maria, che ha permesso l'evangelizzazione del Messico. Vi sono, però, nel resto del Messico, molti altri
giorni Maria si levò e si recò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda, 40 ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. 41 E avvenne che, appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il [...] Elisabetta non sono soltanto una risposta al saluto di Maria, ma anche - e soprattutto - sono racconto e spiegazione di un fatto. 3) Le descrizioni Maria cammina in fretta, (carità, obedienza al angelo...) [...] alzarsi, mettersi in cammino, entrare - tutto si concentra sulla risposta di Elisabetta al saluto di Maria. Qui dominano i verbi di dire, che però manifestano e spiegano un evento, come è chiaramente indicato
russo ortodosso, tratteggia la visione di Maria nella teologia ortodossa e conclude che eventuali obiezioni delle Chiese ortodosse alla definizione dogmatica [Maria corredentrice, mediatrice, avvocata] n [...] occidentale che tende a razionalizzare il mistero. Ma - conclude Zelinsky - se il «razionalismo mariano» occidentale è stato duramente criticato in passato dalla teologia ortodossa, in realtà è anch'esso [...] [3] Ibid. , 224. Don Andrea VILLAFIORITA MONTELEONE, Alma Redemptoris socia. La cooperazione di Maria santissima alla Redenzione nella teologia contemporanea, Tesi di Dottorato in Teologia diretta dal
russo ortodosso, tratteggia la visione di Maria nella teologia ortodossa e conclude che eventuali obiezioni delle Chiese ortodosse alla definizione dogmatica [Maria corredentrice, mediatrice, avvocata] n [...] occidentale che tende a razionalizzare il mistero. Ma - conclude Zelinsky - se il «razionalismo mariano» occidentale è stato duramente criticato in passato dalla teologia ortodossa, in realtà è anch'esso [...] [3] Ibid. , 224. Don Andrea VILLAFIORITA MONTELEONE, Alma Redemptoris socia. La cooperazione di Maria santissima alla Redenzione nella teologia contemporanea, Tesi di Dottorato in Teologia diretta dal
Maria è soprattutto una Madre molto premurosa verso tutti gli uomini dell’universo, creature di Dio e, a questo titolo, figli di uno stesso Padre del Cielo, ieri, oggi e per l’eternità. Dio invia la Vergine [...] Vergine Maria dappertutto nel mondo, attraverso innumerevoli apparizioni, per recarci un messaggio di pace e di verità, un messaggio di vita; per ricordarci, inoltre, di ritornare a Dio, alla preghiera [...] preghiera, alla Chiesa, per la nostra più grande felicità. Maria ha qualcosa da dirci. Lei desidera parlare a ciascuno di noi. Riserviamo un poco di tempo per ascoltarLa! Nessuno ci ama più di Lei, se non Dio stesso
1979 , §1 ). Maria è stata associata a Gesù nelle profezie dell’Antico Testamento. Al momento del “compimento dei tempi”, il suo sì ha permesso l’Incarnazione di Dio fatto si uomo. Maria fu associata a [...] a la vita di Gesù redentore in modo indissolubile. Maria è stata il sostegno della Chiesa nascente ed lo è ancora oggi, fino al termine della Storia.
obbedire sa anche comandare. E l’abbiamo visto, Maria e Giuseppe sapevano obbedire. Tratto da : Pablo LARGO DOMINGUEZ, María, microcosmos de relaciones , (Maria, micro cosmo di relazioni) Ephemerides Mariologicae [...] quel che significa essere giusto : Mt 1,19), Qui scopriamo uno dei fattori decisivi che uniscono Maria e Giuseppe, ambedue vivono l’obbedienza di fede che permette di ampliare i loro orizzonti e consentire [...] un sentimento, anche queto unisce. Alcuni anni più tardi, quando il bambino restò a Gerusalemme, Maria e Giuseppe, preoccupati, non caddero nella facile tentazione di una coppia di attribuire la colpa
originale di Maria. La celebrazione liturgica della natività della Vergine probabilmente ebbe origine a Gerusalemme verso il secolo V, legata ad una tradizione che identificava come casa natale di Maria una chiesa [...] dell'anno liturgico, Più di una volta Giovanni parla di intervento speciale di Dio nel concepimento di Maria, non solo per accordare ad Anna la fecondità, ma anche per fare del frutto del suo seno una creatura [...] eccezionale. Si può dire che l'intera omelia parli della santità e della bellezza spirituale di Maria fin dal momento della concezione in termini superlativi. L.GAMBERO Bibliografia : Le omelie sulla