lo ha generato Dio e uomo. Lei, più bianca della lana, stupenda nella sua verginità e non paragonabile a nessun'altra vergine che sta sotto il cielo, è stata così straordinaria e grande da divenire l'unica [...] adombrate dallo Spirito Santo e dalla potenza dell'Altissimo, così da essere trovate degne di generare Dio. Maria invece non è solo la Christotokos ; ella è anche l'unica Theotokos ; è la sola vergine che, concependo [...] Santo e della potenza dell'Altissimo, ha ricevuto una così grande gloria da dare alla luce Dio, cioè il Figlio di Dio, coeterno e consostanziale al Padre. Maria è vergine prima del parto, nel parto e dopo
dimanche ; L es jours de Noël et de la Théophanie, si ces fêtes tombent un dimanche ou un lundi; L e 1er janvier, fête de saint Basile; L es dimanches du Grand Carême, sauf celui des Rameaux; L e Jeudi Saint; [...] la gerarchia degli angeli e la razza degli uomini. Oh Tempio santificato, oh Giardino spirituale, oh Gloria verginale, in te Dio si è incarnato, in è divenuto bambino Colui che è nostro Dio, prima di tutti [...] Grande San Basilio il Grande (nato nel 329 e morto a Cesarea il 1º gennaio 379) viene venerato tanto dagli ortodossi, quanto dai cattolici (il 2 gennaio, l'Occidente, e il 1º gennaio, in Oriente). Ha organizzato
fin aux maladies, très Mère de Dieu. » 14 août, 1e canon des matines, 2e stichère de la 7e ode « Le tombeau et la mort ne purent retenir la Théotokos, toujours vigilante dans ses prières, espoir inébranlable [...] divine métastase en te glorifiant comme un Fils rendant honneur à sa Mère. » 15 août, 1e canon des matines, 2e stichère du 6e ode Marie a une mission céleste « Ayant conçu sans semence et enfanté sans corruption [...] crient : Rachetés chantons le seul Créateur et exaltons-Le à jamais. » 15 août, 1e canon des matines, 3e stichère de la 8e ode Textes liturgiques de l’édition grecque officielle, cités dans Joseph LEDIT
Marie, tu es celle dont la sainteté est éblouissante, prie pour nous ! S ainte mère de Dieu, tu es l’être humain qui a mis au monde Dieu ; prie pour nous ! S ainte Vierge des vierges, tu es la première [...] notre joie , tu es celle qui, une fois qu’on te connais, fais exulter de joie . R efuge des pécheurs, tu es celle qu’il faut invoquer pour fuir l’inimitié de Dieu. V ase spirituel, tu es celle qui nous [...] nous remplis tellement de dons divins que ceux-ci débordent ! R eine de la Paix, tu es celle qui fais descendre la paix de Dieu sur le monde. ____________ Attilio GALLI, Madre della Chiesa dei Cinque continenti
fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare.Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero:"Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano". Ma egli rispose loro: "Chi è mia [...] mia madre e chi sono i miei fratelli?". Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: "Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella [...] riservati ugualmente agli eventi e ai discorsi a Gerusalemme. Il tutto preparato da tre annunci della Passione, ripetuti a scadenza regolare, a partire da 8,26. Questa è la seconda parte del vangelo, posta
Signora, la Madre di Dio e Semprevergine Maria, § 4-5. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 240 (vita) e p. 256-257 ( litanie ) [...] toujours Vierge Marie § 4-5. Dans : G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 240 (vie) e p. 256-257 (litanies). Neofito il recluso (†1220) [...] induce a ricevere gli ordini sacri e ad accogliere con sé alcuni discepoli. La sua santità attira a lui molti visitatori. Amante di solitudine e di silenzio, egli cerca e trova un'altra caverna, vi si stabilisce
Dio vivo ; i vostri corpi sono il tempio dello Spirito Santo che è in voi, e che tenete da Dio. Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi ?" ( 2 Co 6, 16 ; 1 Co 6, 19 ; [...] orthodoxe. Edition l'Age d'homme, Lausanne (tome 1, 1992- tome 5,1997). tome 2, 222-244 G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008., p. [...] tempio Per essere vissuta ed essere stata nutrita nel tempio di Dio, lei stessa è diventata un tempio vivente di Dio : lei vi si è purificata, santificata, preparata a diventare il tempio vivente di Dio, il
Concluzione : Gesù è generato da Dio, ed è nato dalla Vergine Maria In Mt 1, 16 : La paternità nei riguardi di Gesù è messa nella direzione di Dio, mentre la funzione materna è assolta da Maria ed è indicata con [...] complemento d'agente, un nuovo passivo divino è possibile tradurre con "ciò che è stato generato in lei da Dio". Estratti da Ermenegildo MANICARDI, Maria e la Trinità nel Vangelo secondo Matteo, in Marianum [...] «partorire». La preposizione "ek" è quella usata per le altre donne nella genealogia, per esempio: "Booz generò Iobed di ("ek") Ruth" In Matteo 1.16, il verbo "gennaô" è passivo, ma senza complemento agente
Gesù Cristo è l'umanizzazione di Dio, è l'avvicinamento di Dio verso l'uomo. La Theotokos ne è la garanzia (3). [1] Nestoriana (ed. F. LOOS HI 1905) 165-168; ACO I/2, 12-14; versione tedesca in E. KREBS, [...] la quale nell'unità del soggetto possono scambiarsi gli attributi fra l'umanità e la divinità di Gesù ; È anche fondato e doveroso il riconoscimento di Maria come Theotokos. Il documento dottrinale più [...] 107-131. A. Gila Cirillo d’Alessandria, e la maternità di Maria L'atteggiamento di Nestorio : Nella linea della scuola antiochiena, Nestorio accentua la concretezza e la singolarità dell'umanità di Gesù,
scene, vi è un legame d'analogia. Vale a dire : La tunica di Cristo, non lacerata dai soldati, è un segno di quell'unità della Chiesa che sta per costituirsi dall'unione tra la Madre di Gesù e il discepolo [...] quattro esempi nel Vangelo di Giovanni [3], il quarto esempio è appunto quello di Gv 19,26-27. Dalla Croce, Gesù vede la Madre e il discepolo, e dice : "Ecco il tuo figlio... Ecco la tua madre." Di entrambi [...] ( dopo questo) nello stile di Giovanni [4] è ordinata a istituire un nesso logico tra ciò che precede e ciò che segue : Giovanni da una spiegazione, Gesù non è schiacciato dal peso degli eventi ma vi collabora