Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 24 millisecondi. Mostra risultati 191 a 200 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ....
  • Suivant »
  1. Giovanni Paolo II : Maria, una cooperazione unica ed universale
    Rilevanza:
     
    16%

    preghiera e il sacrificio. Il concorso di Maria, invece, si è attuato durante l'evento stesso e a titolo di madre; si estende quindi alla totalità dell'opera salvifica di Cristo. Solamente Lei è stata associata [...] Redenzione dell'umanità rappresenta un fatto unico e irrepetibile. Nonostante la singolarità di tale condizione, Maria è destinataria anch'essa della salvezza. Ella è la prima redenta, riscattata da Cristo "nella [...] solenni, cioè a Cana e sotto la Croce, Gesù chiama col titolo di "Donna" (cfr Gv 2, 4; 19, 26). Maria è associata in quanto donna all'opera salvifica. Avendo creato l'uomo "maschio e femmina" (cfr Gn 1,

  2. Il combattimento d'Apocalisse 12 (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    16%

    Sal 2, 9). Ma è anche la Chiesa, popolo della nuova Alleanza, in balia della persecuzione e tuttavia protetta da Dio. Il drago è « il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce [...] morte e risurrezione, e i martiri « per mezzo del sangue dell'Agnello e grazie alla testimonianza del loro martirio » ( Ap 12, 11). E anche quando il drago continuerà nella sua opposizione, non c'è da temere [...] terra » ( Ap 12, 9). La lotta è impari: sembra avvantaggiato il dragone, tanta è la sua tracotanza di fronte alla donna inerme e sofferente. In realtà ad essere vincitore è il figlio partorito dalla donna

  3. Teresa di L. : per Maria, diventare la Donna nuova
    Rilevanza:
     
    16%

    21-23). Maria è un modello vivo. Teresina diventa un "dolce specchio di Maria". Ogni madre è modello e maestra della famiglia in genere e delle figlie in specie [1] . Maria è modello e maestra della "casa [...] Madonna è un assurdo ; ne consegue che il rifuto di Maria è ingratitudine e autolesionismo oltre che satanismo (Gn 3, 15) : " Come non amarti, non benedirti, o Maria vedendo la tua generosità e umiltà [...] cuore, come un dovere e un diritto filiale, come vero godimento. Essa quindi non ha provato sentimenti di invidia o di rivalità verso la Madonna, ma si è mantenuta sempre in comunione e dipendenza di lei,

  4. Marta Robin (1902-1981)
    Rilevanza:
     
    16%

    anziani, atei e ferventi cattolici, ricchi e poveri, lavoratori e studenti, vescovi, fondatori di comunità, uomini politici, persone sposate e divorziate, e ha profonda comprensione per i malati. Marta ascoltava [...] l’intelligenza, la volontà, il suo corpo e i propri sensi, l’anima e le sue facoltà, il cuore e i propri sentimenti. Più tardi, in tre occasioni, Teresa di Lisieux le appare e le annuncia che dovrà portare avanti [...] della Carità e dell’amore] mettono in risalto l’importanza del sacerdozio mistico dei cristiani e della vita comunitaria nella Chiesa. Un “Focolare della Luce, della Carità e dell’amore” è una comunità

  5. Eccomi, sono la serva del Signore, la mediazione di Maria (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    16%

    unisce in sé in modo perfetto l'amore proprio della verginità e l'amore caratteristico della maternità, congiunti e quasi fusi insieme. Perciò Maria è diventata non solo la «madre-nutrice» del Figlio dell'uomo [...] del tutto singolare» del Messia e Redentore. Ella - come ho già detto - avanzava nella peregrinazione della fede e in tale sua peregrinazione fino ai piedi della Croce si è attuata, al tempo stesso, la sua [...] per tale pienezza di grazia e di vita soprannaturale era particolarmente predisposta alla cooperazione con Cristo, unico mediatore dell'umana salvezza. E tale cooperazione è appunto questa mediazione s

  6. Magnificat, potere nella debolezza (N. Nissiotis)
    Rilevanza:
     
    16%

    Nissiotis) La Vergine Maria è la personificazione delle parole di san Paolo, che "Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole, per confondere i forti" (1Co 1, 27) . Essa ha seguito e realizzato nella sua vita [...] dell'Onnipotente, come paradosso e stoltezza per la ragione umana, che scuote alle fondamenta l'autosufficienza dell'uomo, le strutture della mente e della società umana, e che provoca i più radicali mutamenti [...] istituzioni gerarchiche e negli ordinamenti ingiusti delle imprese umane, rovesciando i potenti e rimandando i ricchi a mani vuote. Uno dei testi più sconvolgenti nella in questo senso, è il Magnificat della

  7. Tradizione apostolica (approfondito) : Maria nella più antica preghiera eucaristica
    Rilevanza:
     
    16%

    sua solidarietà con noi, perché si è fatto uomo. Gesù è la manifestazione del Padre "si è manifestato come tuo Figlio", questa manifestazione è stata data sulla croce e nella Risurrezione. Ecco il testo [...] ti lodiamo e ti glorifichiamo per il tuo servo Gesù Cristo, per mezzo del quale a te [è] la gloria e l'onore, ( [a te] Padre, e al Figlio con il santo Spirito) nella tua santa Chiesa,ora e nei secoli dei [...] come salvatore e redentore», nel Cristo la storia della salvezza è riassunta. Alla creazione vi è solo un riferimento: «per mezzo del quale [il Verbo] facesti ogni cosa ». Questa preghiera si è ispirata alle

  8. Le devozioni a Maria (SM 23-27)
    Rilevanza:
     
    16%

    esaltarne le grandezze e ad iscriversi nelle sue Congregazioni. E questa devozione, se si sta lontani dal peccato, è buona. santa e lodevole: però non è tanto perfetta e tanto capace di ritirare le anime [...] salire fino a Lui e unirsi a Lui, è necessario servirsi dello stesso mezzo di cui Egli si servì per scendere fino a noi, per farsi uomo e per comunicarci le sue grazie: questo mezzo è una vera devozione [...] anime dalle creature e di distaccarle da se stesse per unirle a Gesù Cristo. 27. La terza devozione a Maria Santissima, conosciuta e praticata da ben poche persone, è questa che sto per rivelarti, o anima

  9. La Vergine Madre, segno (cf. Isaia 7, 14) per capire il progetto di Dio
    Rilevanza:
     
    16%

    potenza e dal volere del Creatore dell'universo» (Dial. 34: PG 6, 673). La verginità di Maria è il segno che Dio vuole incarnarsi, che la vita umana è amata da Dio e che ha un senso, viene da Dio ed è per [...] bisogna partire da questo avvenimento: Dio si è fatto uomo, perché lo ha voluto. Poi la risposta di Giustino è: perché l'uomo diventi Dio ! La Vergine Madre è il segno più forte che Dio ha consegnato all'umanità [...] incredibile progetto. Ecco perché i profeti, e in particolare Isaia 7,14, hanno preannunziato il verginale concepimento: «Ma il segno che è veramente "segno" e doveva diventare motivo di credibilità per

  10. Australia
    Rilevanza:
     
    16%

    della Vergine Maria è però più antica: una statua in pietra della Vergine, conservata oggi nel museo di Brisbane, porta la data del 1610 circa e fu trovata vicino a Gladstone: è quindi collegata al viaggio [...] proprio paese d'origine. È così che a Campbelltown, presso Adelaide, nella chiesa di San Francesco d'Assisi, gli italiani venerano la Madonna di Montevergine. Tra il 1808 e 1817, è il tempo delle "catacombe" [...] dominante, il protestantesimo inglese: non vi sono preti cattolici, la fede è mantenuta viva dalla preghiera quotidiana del rosario e da preghiere in comune, la domenica, presso la casa di James Dempsey. Bisogna

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • marie
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali