Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di marie. 529 risultati trovati in 30 millisecondi. Mostra risultati 491 a 500 di 529.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • Suivant »
  1. Mc 3 : Le vie di Dio non sono sempre le nostre vie
    Rilevanza:
     
    2%

    desideroe senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata." (Isaïe 55, 8-11) Appunto, tornando al caso di Maria, possiamo dire che ella di fatto abbia superato le difficoltà, allorché Gesù costituiva un problema [...] Marco non risponde a tale quesito. Egli lascia il discorso aperto. A.SERRA Extraits de A.SERRA, Maria di Nazaret, una fede in cammino, ed. Paoline, Roma 1993

  2. Visita a santa Elisabetta (Narsaï 399-502)
    Rilevanza:
     
    2%

    presenza della donna che è stata ritenuta degna di diventare la Madre del Signore dell'universo ?" Maria comprese che si dimostravano vere le parole dell'angelo, e la sua mente fu piena d'una speranza i

  3. Lc 2, 41-52, La realtà dell’evento
    Rilevanza:
     
    2%

    invece, lo definisce semplicemente "pais", ossia fanciullo. La fonte di questo brano è probabilmente Maria stessa, presente nella comunità (At 1,14). [1] Talmud Babylonese, Niddah 45 b [2] Talmud Babylonese

  4. Il secolo VII e la pietà liturgica mariana
    Rilevanza:
     
    2%

    MARAVAL, sources chrétiennes 296, Cerf, Paris 1982). F. Breynaert Cf. Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico sant’Anselmo. Scientia Liturgica, sotto la direzione

  5. Preghiera nelle passioni del corpo
    Rilevanza:
     
    2%

    do ascolto alle fole passioni del corpo, lascio regnare su di me il peccato. Divina Madre di Dio, Maria, strappami dall'Egitto delle passioni, alla schiavitù in cui il nemico mi ha ridotto, vincendo i flutti

  6. La Vergine Madre, base storica e garanzia della Salvezza
    Rilevanza:
     
    2%

    salva, ossia divinizza; in quanto uomo, comunica agli uomini la salvezza e cioè la divinizzazione. Maria Vergine-Madre è pertanto la base storica che garantisce che la salvezza si è veramente compiuta: -

  7. Il Cristo sposo ha unito l'anima della SS Vergine alla sua divinità
    Rilevanza:
     
    2%

    di alleanza. Ed egli contempla le nozze dell'alleanza compiuta in modo particolare e personale in Maria : « "Mentre il re riposa nel suo giaciglio, il mio nardo ha emanato il suo profumo" (Ct 1,12). In

  8. Virginità fisica e spirituale
    Rilevanza:
     
    2%

    esige che sia messa in luce, con il dovuto rilievo, la virginitas cordis (verginità del cuore) di Maria Santissima. Se, per i suoi valori simbolici, è importante la virginitas carnis (verginità del corpo)

  9. Il silenzio di Zaccaria quando Dio agisce...
    Rilevanza:
     
    2%

    «Chi sono io perché vada dal Faraone e faccia uscire i figli d'Israele dall'Egitto?» (Es 3,11); così Maria: «Come avverrà questo, poiché io non conosco uomo?» (Lc 1,34). Quindi il mutismo di Zaccaria non è

  10. Germano II di Costantinopli († 1240), l’Incarnazione = Riconciliazione.
    Rilevanza:
     
    2%

    sul Annunciazione di un particolare rilievo. Il brano qui sotto evoca l'Incarnazione nella Vergine Maria quale riconciliazione fra Dio e l'umanità. "Gioisci piena di grazia, il Signore è con te !" (Lc 1

Ultime ricerche

  • marie

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali