mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
Uno dei soldati gli trafisse il costato (Gv 19, 31-37) 1° Il tema della regalità di Cristo sulla croce spiega che la teologia e la liturgia [1] legheranno la regalità di Maria a ciò che ha vissuto sul [...] de" Dovremmo quindi tradurre " questo, dunque (men)... fecero i soldati. Stavano poi (de) presso la croce..." La sutura suggerisce che tra le due scene, vi è un legame d'analogia. Vale a dire : La tunica [...] quattro esempi nel Vangelo di Giovanni [3], il quarto esempio è appunto quello di Gv 19,26-27. Dalla Croce, Gesù vede la Madre e il discepolo, e dice : "Ecco il tuo figlio... Ecco la tua madre." Di entrambi
SERRA, Maria e la pienezza del tempo, Paoline 1999, p. 79-83 A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Rome , 1991, p. 13-26 A. SERRA, Marie à Cana et près de la croix , Cerf, 1983. H. SAHLIN, Zur typologie
Dottorato in Teologia diretta dal Prof. Dott. Antonio Ducay ROMA 2009 (Pontificia università della santa Croce, facoltà di teologia), p. 90 Lire aussi : La mystique de Luther et de l’Eglise luthérienne L’idéalisme
mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490) Prière pour un ami [suicidé] Nous venons vous prier, pour ce pauvre garçon Qui mourut comme
vuole istruirci sul fatto che Maria restò Vergine fino alla fine. Infatti, quando innalzato sulla croce, alla madre raccomanda Giovanni, dicendo: "Donna, ecco il tuo figlio!" e al discepolo: "Ecco tua madre
mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)