met fin aux maladies, très Mère de Dieu. » (14 août, 1e canon des matines, 2e stichère de la 7e ode) « Le tombeau et la mort ne purent retenir la Théotokos, toujours vigilante dans ses prières, espoir i [...] métastase en te glorifiant comme un Fils rendant honneur à sa Mère. » (15 août, 1e canon des matines, 2e stichère du 6e ode) Marie a une mission céleste : « Ayant conçu sans semence et enfanté sans corruption [...] crient : Rachetés chantons le seul Créateur et exaltons-Le à jamais. » (15 août, 1e canon des matines, 3e stichère de la 8e ode). Textes liturgiques de l’édition grecque officielle, cités dans Joseph LEDIT
il Dio-Uomo Gesù, colui che è estraneo alla corruzione, e chiama tutti a incorporarsi a Gesù Cristo per partecipare dell'incorruttibilità e dell'eternità della sua vita e della sua verità. ? questa i [...] incarnazione avviene tramite una donna. Davvero grande e magnifica è l'opera di Dio e la partecipazione della Tutta Santa in essa, che si canta con l'Akatistos. La sua santità Bartholomaios I, patriarca [...] de exte">Constantinople, Interview avec Gianni VALENTE, in "30 Giorni", décembre 2004. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. I Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 959-960
le. Ancor più inconcepibile era ed è il suo concepimento nel ventre di una donna e l'esistenza di una donna degna di accogliere dentro il proprio corpo la divinità e di diventare Madre di Dio incarnato [...] l'inimmaginabile - che pure era stato profetizzato - è avvenuto. Sa una parte, si è trovata una donna di tale purezza da essere degna di poter concepire, partorire e far crescere il Dio-Uomo Gesù Cristo. Dall'altra [...] ha svuotato se stesso della gloria della sua magnificenza e si è manifestato sulla terra come 'umile uomo'. Questo evento riempie di ammirazione e stupore l'autore dell'Akatistos, che perciò lungo tutto
ha in proprietà (greco : tôn idiôn) è la menzogna : " Non c'è verità in lui. Quando dice il falso, parla di ciò che gli è proprio (tôn idiôn) perché è menzognero e padre della menzogna." (Gv 8,44) Quando [...] l'ora, anzi è gia venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto proprio e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. » (Gv 16,32) È una dispersione geografica e spirituale: ciascuno [...] vangelo. Ireneo è autorevole, fu discepolo di Policarpo, discepolo di Giovanni. Il discepolo diviene figura di tutti discepoli, come la Samaritana è figura del mondo samaritano e il centurione è figura del
kondakion et Ikos ; 4e stichère du 6e ode du 2e canon des matines) « La des saints fut conduite dans le temple comme une hostie agréable à Dieu. » (21 novembre, petites Vêpres, 2e stichère pour le psaume [...] lui, O temple choisi de Dieu, et immaculé, tu es mystiquement fiancée par l’Esprit, Epouse de Dieu le Père. » (21 Novembre, 4e stichère de la 5e ode du 2e canon des matines) Textes liturgiques de l’édition [...] Novembre, 3e Stichère de la Litia à Vêpres) « Vierges, portez vos flambeaux avec joie , escortez la pure Vierge au saint des Saints comme épouse du Roi universel. » (21 novembre, petites vêpres, 2e apostiche)
51) Israele Tra Parola e Spirito, vi è un'intima connessione. Il profeta Ezechiele attribuisce allo Spirito la conversione profonda di Israele : "Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo [...] secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi." (Es 36,26-27) Il Signore, afferma il Siracide, riempie di uno "spirito di intelligenza" lo scriba sapiente che si applica alla [...] che ha visto e udito da parte del Figlio. Nello Spirito Santo conserva e chiarifica le parole dell'angelo all'annunciazione, le circostanze della nascita, gli accenti profetici di Simeone e di Anna, le
benessere spirituale e materiale delle generazioni presenti e future. L'amore per i nostri figli ci mostrerà la strada da seguire in futuro. 4. Essere umili circa l'idea del possesso, e aperti alle domande [...] giustizia e di carità, le società più floride debbono sopportare i pesi più grandi, e ad esse si richiede un sacrificio più grande di quello che possono fare i poveri. Le religioni, i governi, e le istituzioni [...] usarla, ciò che è necessario cambiare, e ciò che deve restare immutato. Non desideriamo eludere le controversie relative all'ambiente, poiché crediamo nella capacità della ragione umana e nella via del dialogo
finché un oggetto morto è diventato l'interlocutore della persona umana. Perciò anche la persona a poco a poco muore. Poiché Eva non teneva più lo sguardo fisso su Dio, Dio è sceso e si è fatto inchiodare su [...] capito del tutto che cosa Dio voleva, ma si è affidata, dimostrando di essere la vera credente. E su quel "foglio" bianco si deve scrivere l'ultima sapienza che è la sapienza della croce. Ai piedi della croce [...] Saverio fa anche il gesto di Giovanni Evangelista. Certamente è stato il più intelligente compagno di sant'Ignazio, e alla fine lascia tutto e abbraccia solo il vangelo, solo la sapienza del vangelo. Giovanni
Alessandria è stata fondata dall'evangelista Marco. Dal I° al V° secolo gli Etiopi e i Greci convivono in armonia. La Scuola di Alessandria risplende con Clemente di Alessandria, Origène e numerosi altri [...] la lingua copta fu spesso rimpiazzata dalla lingua araba, e oggi i libri liturgici presentano un testo bilingue, copto e arabo, misto qua e là con delle formule greche, resti della lingua originaria. [...] minoranza protestante e cattolica. Il 12 febbraio 1988 un accordo comune è stato firmato con la Chiesa Cattolica Romana. Esso vuole esprimere la fede comune in Nostro Signore, Dio e Salvatore Gesù Cristo
sempre presente, l'Eucaristia è memoriale de la morte di Cristo, e si fa memoria della presenza di Maria presso la croce. Preghiere suggeriscono che la Presentazione di Maria è orientata verso l'Incarnazione [...] Maria e molto degna di ogni lode, perché di te è uscito il sole di giustizia, Cristo nostro Dio. Alleluia." [5] Versetto : "Vergine Madre di Dio, Colui che tutto il mondo non può contenere, si è chiuso [...] chiuso nel tuo seno e divenuto uomo. Alleluia." [6] Questa è la preghiera nel momento della comunione, dov'è Dio viene nelle nostre viscere. Versetto : "Vergine felice che, non ancora venuta alla luce dal grembo