cristologica. Ciò che Agostino vuole ad ogni costo difendere è che Maria, essendo santa, lo è in quanto redenta, e che la sua straordinaria santità non è un motivo per affermarla come una eccezione rispetto [...] unigenito Figlio di Dio, Gesù Cristo, unico Signore, è nato dallo Spirito Santo e da Maria Vergine. Lo Spirito Santo è anche Dio, non meno del Padre e del Figlio. Quindi, cos'altro significa l'intervento [...] Anche i seguaci di Pelagio consideravano Maria santa. Anche loro sostenevano la vita ascetica e consacrata, e consideravano Maria il loro modello. Ma, secondo Agostino, la loro dottrina era sbagliata non
La cathédrale a été construite entre le XI è s et XII è s, jusqu’au xv è siècle et est inscrite sur la liste des monuments historiques depuis 1840. Sa nef ressemble à celle de Notre-Dame-des-Doms en Avignon [...] r, on trouve une statue de Notre-Dame de Nazareth. La cathédrale s’ouvre sur un cloître des XI è et XII è s qui est un magnifique exemple de l’art roman provençal. Ce lieu est l’une des étapes du pèlerinage
rimanere vergine e sposa di Cristo, può prendere in considerazione la vita di Maria ed imitarla [...]. Infatti non volgeva gli occhi di qua e di là, né mai alcuno la udì gridare, anzi i parenti e gli amici della [...] vol 1, Padri e altri autori greci, Città Nuova Editrice, 1988, p. 279-281 Maria modello per le vergine Maria perseverò sempre nella sua verginità, come colei che aveva generato il Signore e per questo, [...] tuttavia dal continuo muoversi delle labbra, essi congetturavano che ella pregasse, e comprendevano che era manifestazione e riflessione propria di una santa. I genitori, vedendo ciò, ringraziavano il Signore
de Bonne-fin, qui date du XIX è s et donne lieu à un pèlerinage le 15 août ; la chapelle Notre-Dame de Grâce d’ Ardres , datant du XV è s, qui contient une statue du XIII è s honorée comme la Vierge des [...] sanctuaire marial du XVIII è s devenu lieu de commémoration de la bataille de juin 1915, ainsi que l’église Notre-Dame des Ardents à Arras , lieu où la Vierge Marie est apparue au XII è s. De nombreuses chapelles [...] chapelle Notre-Dame de Pitié d’ Avesnes-lès-Bapaume , datant du XIX è s ; la chapelle Notre-Dame d’Heureux-trépas de Duisans , datant du XVIII è s ; plusieurs chapelles dédiées à Notre-Dame de Lourdes : à Embry
trouvez les textes du C.O.E. L'Eucharistie (Cène, sainte messe, divine liturgie) De la Cène au Dimanche matin Vivre l'Eucharistie avec Marie L'institution de l'eucharistie (C.O.E.) La signification de l [...] communion des fidèles (C.O.E.) L'eucharistie comme repas du Royaume (COE) La célébration de l'eucharistie (C.O.E) La communion spirituelle (de désir) Marie et les liturgies Eucharistiques d'Orient et d'Occident [...] l'eucharistie (C.O.E.) L'eucharistie comme action de grâce au Père (COE) L'eucharistie comme anamnèse ou mémorial du Christ (COE) L'eucharistie comme invocation de l'Esprit (COE) L'eucharistie comme communion
insieme festa di Cristo che nasce e di Maria che lo mette al mondo. I Copti infatti non hanno la cosiddetta "prima festa mariana", che gli altri Orientali pongono il 26 dicembre e che la Chiesa romana pone n [...] mariana. I Copti chiamano infatti tale digiuno "digiuno della Vergine" e affermano che la Vergine stessa l'avrebbe praticato un mese e mezzo prima della nascita del Figlio. Ibn Siba nel secolo XIV descrive [...] trovata incinta. Dato che tali rimproveri erano continui, lei digiunò per lo spazio di un mese e mezzo, piangendo e addolorandosi a motivo degli insulti"(cfr Giamberardini II, 220). I Copti celebrano il mese
Gabriele che Elisabetta, sua parente, aspettava bambino, se ne rallegrò e lasciò Nazareth per i monti di Giuda, per far visita ad Elisabetta e prendere parte alla sua gioia. Si pensa che il paese di Elisabetta [...] quindi i nostri spiriti della tua luce e i nostri cuori del tuo amore, affinché ti possiamo lodare, tu, Altissimo umile, assieme al tuo Padre ed al tuo Santo Spirito, ora e per sempre. Amin. [1] Testi mariani [...] mariani del primo millennio IV. Padri e altri autori orientali Direzione e coordinamento di Georges Gharib, citta Nuova Editrice, ROMA, 1991, p. 491 [2] Ibid., p. 492 Lire aussi : La Visitation (Lc 1, 39-56)
resplendissante de beauté, pour être la demeure de son Fils par l’Esprit divin. (samed i , 3e ton, 8e ode, 2e stichère) Tu enfantas incarné, O Toute , le Logos qui était auparavant incorporel engendré par [...] toute choses, O mère de Dieu, vint demeurer en toi. (Dimanche, office de minuit, Théotokion de la 4e ode, 2e ton) Le Père te choisit, épouse qui ne connut pas le mariage , t’ayant trouvé au milieu des épines [...] de ta pureté, la beauté de ta virginité et tes charismes immaculés. (12 février, théotokion de la 1e ode) Source : Extraits de : Textes liturgiques de l’édition grecque officielle , cités dans Joseph Ledit
degli Apostoli, appare così quale modello e al tempo stesso figura della Chiesa nell'aspetto più interiore e segreto della sua vita: Maria, la Chiesa, l'anima è colei che vive, nella fede, alla presenza [...] o questo brano del Nuovo Testamento : E poiché essi stavano fissando il cielo mentre [Gesù] se n'andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero:«Uomini di Galilea, perché state [...] guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo». (Atti 1, 10-11) L'arte è pure una meditazione ricca di
tempi...) Luca 2,1-7 (Giuseppe e Maria vengono da Nazaret a Betlemme e la Vergine lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia). Le letture parlano della maternità divina e salvifica di Maria, non della [...] ou de sa Dormition. Vers 500 une fête géorgienne du « Transitus » de la Vierge : Or, entre le 5e et le 6e siècle, le récit apocryphe sur le Passage de Marie de la vie terrestre à la joie éternelle (« Transitus [...] II° o III° secolo. La festa dell'Assunzione, però, è apparsa più tarde. A Gerusalemme, tutte le tradizioni cristiane hanno voluto aver una chiesa, e così, nel tempo delle invasioni, molte tesori furono