Crema : Santa Maria della Croce (1490) Le 3 avril 1490, Caterina de Uberti est battue par son mari qui la laisse presque morte dans un bois. Caterina de Uberti invoque la Vierge Marie pour pouvoir au moins [...] mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
Crema : Santa Maria della Croce (1490) Le 3 avril 1490, Caterina de Uberti est battue par son mari qui la laisse presque morte dans un bois. Caterina de Uberti invoque la Vierge Marie pour pouvoir au moins [...] mort (Eglise occidentale) La mort de Thérèse de Lisieux : un Baiser divin Crema : Santa Maria della Croce (1490)
l’esegesi di Jn 2,1-12 e 19,25-27, ed. Herder, Roma 1977, pp 303-429. A.SERRA, Maria a Cana e presso la Croce. Saggio di mariologia Giovannea (Jn 2,1-12 e 19,25-27) Centro di Cultura Mariana Mater Ecclesiae, [...] entro l'unità stessa che esiste tra il Padre e il Figlio (Gv 17,22-23). Maria che sta ai piedi della croce è associata a quest'opera di radunamento. Se Gesù avesse voluto preoccuparsi unicamente del futuro [...] l’esegesi di Jn 2,1-12 e 19,25-27, ed. Herder, Roma 1977, pp 303-429. A.SERRA, Maria a Cana e presso la Croce. Saggio di mariologia Giovannea (Jn 2,1-12 e 19,25-27) Centro di Cultura Mariana Mater Ecclesiae,
delle buone croci, dall'altra ottiene loro la grazia di portarle con pazienza e perfino con gioia; di modo che le croci che Ella dà a quanti le appartengono, sono piuttosto canditi o croci candite anziché [...] libero da croci e da patimenti; al contrario! Egli, anzi, ne è assalito più di chiunque altro, perché Maria, essendo Madre dei viventi, dà a tutti i suoi figli pezzi dell'Albero di Vita, che è la Croce di Gesù; [...] anziché croci amare; ovvero, se per qualche tempo sentono l'amarezza del calice che bisogna bere necessariamente per essere amici di Dio, la consolazione, poi, e la gioia che questa buona Madre fa seguire
refuser son offrande par le Grand-prêtre du Temple, fresque chapelle Baroncelli de la basilique Santa Croce de Florence, Italie. Domaine public, via Wikimedia Commons. Saint Joachim apparaît parfois seul, notamment
nature et ses symboles , Editions Hazan, Paris 2004, p.150-153 A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Rome 1991, p. 13-26 J. BERNARD, Genèse 1-3 : Lecture et traditions de lectures, dans « Mélanges de
2, 18-22 ; Lc 5,33-39 A. Serra et F. Breynaert Bibliografia : A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce. Saggio di mariologia Giovannea (Gv 2,1-12 e 19,25-27) Centro di Cultura Mariana Mater Ecclesiae,
amore di madre. Si scorge qui il reale valore delle parole dette da Gesù a sua madre nell'ora della Croce: «Donna, ecco il tuo figlio» e al discepolo: «Ecco la tua madre» (Gv 19,26). Sono parole che determinano
l’esegesi di Jn 2,1-12 e 19,25-27, ed. Herder, Roma 1977, pp 303-429. A.SERRA, Maria a Cana e presso la Croce. Saggio di mariologia Giovannea (Jn 2,1-12 e 19,25-27) Centro di Cultura Mariana Mater Ecclesiae,
l’esegesi di Jn 2,1-12 e 19,25-27, ed. Herder, Roma 1977, pp 303-429. A.SERRA, Maria a Cana e presso la Croce. Saggio di mariologia Giovannea (Jn 2,1-12 e 19,25-27) Centro di Cultura Mariana Mater Ecclesiae,