Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di La nascita di Gesù. 302 risultati trovati in 29 millisecondi. Mostra risultati 241 a 250 di 302.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ....
  • Suivant »
  1. Marco 3,20-21 e 22-30 e 31-35 : episodi collegati ?
    Rilevanza:
     
    9%

    ulteriormente l'identità di coloro che appartengono alla nuova parentela di Gesù: si tratta non solo dei presenti, ma di chiunque - ascoltando la parola di Gesù - faccia la volontà di Dio. Bisogna dire che [...] registrando alcuna reazione da parte di Gesù). 2. Nel secondo episodio (22-30)gli scribi accusano Gesù di essere indemoniato. A questi Gesù risponde nei v.23-29, concludendo che la loro calunnia viene da un accecamento [...] povere, bisognose di luce e di salvezza,'" alle quali Gesù annuncia con autorità il vangelo del Regno e per le quali opera prodigi. La Galilea è il luogo della grande attività di Gesù e degli eccezionali

  2. 15 gennaio, 15 maggio, 15 giugno, 15 agosto, feste agricole e mariane
    Rilevanza:
     
    9%

    che portò Gesù, la Spiga celeste, la Spiga della felicità e della vita, il Pane della vita che saziò i mortali affamati : si potrebbe parlare di una vera festa insieme mariana e eucaristica. La festa del [...] giunio commemora la dedica della prima chiesa sotto il nome di Maria. I calendari siri non individuano tale chiesa, identificata invece nel calendario copto con la quella di Atrib. La festa del 15 agosto [...] campo verginale di Maria e, come una stupenda spiga, egli germogliò nel suo seno senza il concorso di agricoltore. Egli divenne il cibo del mondo intero a cui mancava un pane spirituale. La festa del 15 maggio

  3. 5° dogma ? Un'apertura ortodossa
    Rilevanza:
     
    9%

    «strumento di glorificazione e specifico linguaggio di preghiera. Perciò l'intelletto può pregare anche con i dogmi. Noi preghiamo con differenti linguaggi» [2] . La stessa assenza di dogmi, così come la vive [...] tratteggia la visione di Maria nella teologia ortodossa e conclude che eventuali obiezioni delle Chiese ortodosse alla definizione dogmatica [Maria corredentrice, mediatrice, avvocata] nascerebbero non tanto [...] Andrea VILLAFIORITA MONTELEONE, Alma Redemptoris socia. La cooperazione di Maria santissima alla Redenzione nella teologia contemporanea, Tesi di Dottorato in Teologia diretta dal Prof. Dott. Antonio Ducay

  4. 5° dogma ? Un'apertura ortodossa
    Rilevanza:
     
    9%

    «strumento di glorificazione e specifico linguaggio di preghiera. Perciò l'intelletto può pregare anche con i dogmi. Noi preghiamo con differenti linguaggi» [2] . La stessa assenza di dogmi, così come la vive [...] tratteggia la visione di Maria nella teologia ortodossa e conclude che eventuali obiezioni delle Chiese ortodosse alla definizione dogmatica [Maria corredentrice, mediatrice, avvocata] nascerebbero non tanto [...] Andrea VILLAFIORITA MONTELEONE, Alma Redemptoris socia. La cooperazione di Maria santissima alla Redenzione nella teologia contemporanea, Tesi di Dottorato in Teologia diretta dal Prof. Dott. Antonio Ducay

  5. Mediazione e corredenzione, una dottrina ancora da approfondire
    Rilevanza:
     
    9%

    Cristo, da cui trae la sua efficacia - "di intercessione e di perdono, di protezione e di grazia, di riconciliazione e di pace" (Prefazio). In estrema sintesi, la cooperazione salvifica della Madre e serva [...] con Cristo nell'applicare e distribuire, con la sua multiforme intercessione di grazia, di clemenza, di esempio, di maternità spirituale, la salvezza a tutti e singoli gli uomini (mediazione). A ciò vanno [...] e chiaramente che la relazione tra Cristo e Maria è assolutamente "asimmetrica"; Gesù è il Redentore e il Salvatore del genere umano, quindi anche di sua Madre, che è la redenta e la salvata in modo radicale

  6. Lc 1, 51-53 : Basta essere povero per essere innalzato da Dio?
    Rilevanza:
     
    9%

    chiara, comunque, la subordinazione di Maria a Gesù Cristo: mentre al servo Gesù Cristo viene universalmente riconosciuta la dignità divina (cf Fil 2,11), che aveva da sempre la grandezza di Maria rimane quella [...] quello di "serva" nel senso della maternità divina e che esprime, di conseguenza, tutta la relatività di Maria rispetto al Figlio." Cristo e Maria sono volontariamente serve : "Se per Gesù Cristo la "piccolezza" [...] motivo dell'umiliazione di Gesù Cristo, bensì a causa della sua scelta libera e consapevole di assumere la condizione di servo (cf. Fil 2,7). Nella stessa linea, nel Magnificat, la categoria dei "superbi"

  7. Una coppia unita
    Rilevanza:
     
    9%

    La ricerca della volontà di Dio, essere giusto davanti a Dio, unito. Giuseppe cercava la volontà di Dio, (è quel che significa essere giusto : Mt 1,19), Qui scopriamo uno dei fattori decisivi che uniscono [...] restò a Gerusalemme, Maria e Giuseppe, preoccupati, non caddero nella facile tentazione di una coppia di attribuire la colpa l’uno all’altro, recriminazione che non risolve nessun problema, ma lo aggrava [...] uniscono Maria e Giuseppe, ambedue vivono l’obbedienza di fede che permette di ampliare i loro orizzonti e consentire un destino che dona loro una nuova direzione alle loro vite. Forse li obbliga a ridefinire

  8. Virginità fisica e spirituale
    Rilevanza:
     
    8%

    cordis (verginità del cuore) della Madre di Gesù. Ella, nella sua condizione verginale, è la nuova Eva, la vera Figlia di Sion, la perfetta Discepola, l'icona compiuta della Chiesa. Perciò realizza in Sé [...] Puri di cuore (Mt 5,8) ed è esaltata la verginità per il Regno (Mt 19,12) ; Della retta comprensione del mistero di Cristo - la Veritas per eccellenza (Gv 14,6) - e della sua dottrina, per cui la Chiesa [...] dovuto rilievo, la virginitas cordis (verginità del cuore) di Maria Santissima. Se, per i suoi valori simbolici, è importante la virginitas carnis (verginità del corpo), molto più lo è la virginitas cordis

  9. Il 2 luglio in Oriente e in Occidente
    Rilevanza:
     
    8%

    della festa del 2 luglio sarebbe invece la Deposizione del velo (o la veste) di Maria, portata nella città imperiale nel 473. Si dice che Maria avrebbe lasciato la veste nel giorno dell'Assunzione. Elia [...] Rimase circa tre mesi fino alla nascita di Giovanni Battista, il 24 giugno ; 8 giorni dopo, Maria partecipa alla circoncisione di Giovanni Battista, poi se ne va : il 2 luglio è la festa della visitazione, conclude [...] luglio si celebrava la memoria della deposizione dell'urna sepolcrale dove avevano riposato i resti mortali della Madre di Cristo nella chiesa detta delle Blacherne, donata dal vescovo di Gerusalemme a Pulcheria

  10. Partire dagli eventi e non dagli schemi umani limitati
    Rilevanza:
     
    8%

    nella Parola di Dio il significato, parte da alcuni dati di fede che egli ha ricevuto dalla catechesi apostolica: la verginità di Maria, il parto di Cristo, la morte del Signore. Questi dati di fede sono [...] « principe di questo mondo »: «Dov'è la millanteria di quelli che si proclamano sapienti? Infatti il nostro Dio Gesù Cristo fu portato in seno da Maria secondo l'economia di Dio, da seme di Davide certo [...] l'acqua con la sua passione. E rimase occulta al principe di questo mondo la verginità di Maria e il suo parto, come pure la morte del Signore: tre clamorosi misteri, che si compirono nel silenzio di Dio.» (Ignazio

Ultime ricerche

  • La nascita di Gesù

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • marie
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali