Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 7 millisecondi. Mostra risultati 311 a 320 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ....
  • Suivant »
  1. Il mistero dei 30 anni della vita nascosta del Cristo
    Rilevanza:
     
    6%

    sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2, 52). Gesù ha dunque vissuto, tra Maria e Giuseppe, una infanzia amorevole e sottomessa ai suoi genitori, marcata dalla dolcezza, dall'umiltà e dall'obbedienza [...] l'infanzia di Gesù e la sua "età matura" (trenta anni), noi lo conosciamo in parte, grazie a quello che ci fa capire indirettamente la Scrittura, ma, soprattutto, l'insieme di scritti e testimonianze della [...] vita nascosta nel cuore della Santa Famiglia, una vera "scuola del Vangelo". Questa vita - tutta semplice - della Santa Famiglia a Nazaret, non è forse in effetti, per ogni cristiano, una scuola di spiritualitá

  2. Giovanni Paolo II, allocuzione a Capua
    Rilevanza:
     
    6%

    Capua "(§3) La verginità di Maria prima di essere una questione mariologica è un tema cristologico." §3 La maternità verginale di Maria è "motivo e segno per riconoscere in Gesù di Nazaret il Figlio di [...] l'umile e forte adesione ad una di esse favorisce l'accoglimento cordiale dell'altra." (...) (§6) Maria è vergine nel concepimento, nel parto e dopo il parto. Lo afferma Giovanni Paolo II in riferimento [...] dell'agire libero, santo, sovrano di Dio. Percorrendo le pagine dei santi padri e i testi liturgici si osserva che pochi misteri salvifici hanno suscitato tanto stupore, ammirazione e lode quanto l'incarnazione

  3. Gv 2,1 : A Cana nel terzo giorno : dal Sinai alla Chiesa
    Rilevanza:
     
    6%

    Gesù n'è preoccupata come una suora. È un atteggiamento di misericordia : s'incarica delle situazioni fragili. Come lo fa ? Ne parla a Gesù. È la preghiera. La preghiera fa parte della vita, è al principio [...] crederono in lui (Gv 2,19-21) Maria a Cana, nel rapporto al Sinai Leggemmo nel libro del Esodo : « Allora l'Eterno disse a Mosè : Va' dal popolo, santificalo oggi e domani, e fa' che si lavi le vesti. E siano [...] 49,11. Bibliografia A. SERRA, Marie à Cana et près de la croix, Cerf, 1983 A. SERRA, Maria e la pienezza del tempo, Paoline 1999 A. SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Rome, 1991 H. SAHLIN, Zur typologie

  4. Nostra Signora di Aparecida
    Rilevanza:
     
    6%

    Aparecida è, in particolare, un luogo di pellegrinaggio scelto dai lavoratori, che vi si dirigono tutti i 7 settembre, in occasione della Festa Nazionale. Nostra Signora di Aparecida è, anche, in termini [...] delle donne gravide e dei neonati, dei fiumi e del mare, dell’oro, del miele, della bellezza e della seduzione. Lungo gli anni, la devozione alla Vergine della Immacolata Concezione “Aparecida” divenne sempre [...] In Brasile, la città di Aparecida do Norte si trova nello stato di San Paolo. È conosciuta, soprattutto, come il principale santuario mariano nazionale, al quale convertono i pellegrini provenienti da

  5. Stabat Mater, la madre stava di piedi
    Rilevanza:
     
    6%

    ciò che Maria a vissuto. Comincia con la parola "stabat", è il vangelo : Maria stava di piedi presso la croce. Addolorata, in pianto La Madre sta presso la croce Da cui pende il Figlio. Immersa in angoscia [...] Mater": "la madre era in piedi", parole del Vangelo, presso la croce (Gv 19, 25). Le 8 prime strofe sono di indole narrativa, a partire della nona, è una supplica rivolta a Maria. L'ultima è rivolta a Cristo [...] O Vergine santa tra le vergini, non respingere la mia preghiera, e accogli il mio pianto di figlio. Fammi portare la morte di Cristo, partecipare al suoi patimenti, adorare le sue piaghe sante. Ferisci

  6. 1997. Un nuova dogma ? (La commissione di Częstochowa)
    Rilevanza:
     
    6%

    presenti al Congresso. Si è così è così pervenuti ad una doppia conclusione : 1) I titoli, come vengono proposti, risultano ambigui, giacché possono comprendersi in modi molto diversi. È parso inoltre non doversi [...] attualmente dalla stessa Santa Sede, è parso opportuno costituire una Commissione scegliendo quindici teologi specificamente preparati nella materia, i quali potessero discutere insieme e analizzare la questione [...] Corredentrice ; e dei titoli di Mediatrice ed Avvocata ha fatto un uso molto sobrio (Cfr Lumen Gentium 62). In realtà il termine "Corredentrice" non viene adoperato dal magistero dei Sommi Pontefici, in documenti

  7. 1997. Un nuova dogma ? (La commissione di Częstochowa)
    Rilevanza:
     
    6%

    presenti al Congresso. Si è così è così pervenuti ad una doppia conclusione : 1) I titoli, come vengono proposti, risultano ambigui, giacché possono comprendersi in modi molto diversi. È parso inoltre non doversi [...] attualmente dalla stessa Santa Sede, è parso opportuno costituire una Commissione scegliendo quindici teologi specificamente preparati nella materia, i quali potessero discutere insieme e analizzare la questione [...] Corredentrice ; e dei titoli di Mediatrice ed Avvocata ha fatto un uso molto sobrio (Cfr Lumen Gentium 62). In realtà il termine "Corredentrice" non viene adoperato dal magistero dei Sommi Pontefici, in documenti

  8. Peccato originale, peccato sociale, peccato personale
    Rilevanza:
     
    6%

    quello che è alla sua origine e che la mantiene in vita; è dunque un atto suicida . Per il fatto che con il peccato l'uomo rifiuta di sottoporsi a Dio, il suo equilibrio interno è distrutto ed è nel profondo [...] parlare di peccato personale e sociale : qualsiasi peccato è personale, secondo un certo punto di vista, ma è anche vero che qualsiasi peccato è anche sociale in sé stesso, e perché ha anche conseguenze [...] non è, in quanto tale, soggetto di atti morali ; e per questo non può essere, di per sé, buona o cattiva. A l' origine di qualsiasi situazione di peccato si trovano sempre degli uomini peccatori. E' così

  9. Belo Horizonte: Madonna del Buon viaggio
    Rilevanza:
     
    6%

    compromette l'autenticità dell'amore umano e conduce alla disgregazione della famiglia. "Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi?", scriveva san Paolo nel testo che abbiamo [...] giovane acquisti senso e forza concreti e attuali la beatitudine della povertà di spirito: nel giovane ricco, perché capisca che il superfluo è quasi sempre ciò che manca ad altri e perché non si ritiri [...] si chiama « Madonna del Buon viaggio » e rappresenta la Vergine Maria che porta il bambino Gesù sul braccio sinistro ed un battello nella mano destra. Il battello è quello del capitano Francesco Del Rei

  10. Madre immacolata
    Rilevanza:
     
    6%

    peccatore pentito e santificato. Maria rappresenta in modo eccezionale, unico, nella sua persona, e diventa l'archetipo di tutti gli esseri umani come peccatori e al tempo stesso restaurati dalla e nella comunione [...] comunione dei santi. Nikos Nissiotis Teologo ortodosso, osservatore al concilio Vaticano II. [Cf. « concilium » 19 [1983] n° 8, 66-91] G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. I Autori [...] lode, non di un dogma. La peccaminosità diventa inattiva, mentre il peccato originale resta con Maria in quanto essere umano. Come peccatrice pentita essa viene purificata per poter diventare la Madre

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali