L'humilité de Marie dans le mystère de la Visitation "Plus tu es grand, plus il faut t’abaisser" (Sir 3,18). En effet, dès que l' ange qui lui avait annoncé l’enfantement divin retourna au ciel , elle [...] aussitôt à prophétiser à son sujet et témoigna de la venue de la Mère du Seigneur en disant : " Tu es bénie entre les femmes et béni le fruit de ton sein" (Lc 1, 42), et en ajoutant qu’en entendant sa
paradossalmente ci parla di una morte che è vita, che genera vita, perché ci parla di amore, perché è l'Amore di Dio incarnato, e l'Amore non muore, anzi, sconfigge il male e la morte. Chi si lascia guardare da [...] il vero e santo tuo amore, col quale ci hai amato (Gv 17, 26), hai fatto nascere lo stesso vero Dio e vero uomo dalla gloriosa sempre Vergine beatissima santa Maria, e per la croce, il sangue e la morte [...] voluti liberare e redimere."(2) "Sul crocifisso di S. Damiano, quel crocifisso di S. Damiano segnerò in modo radicale la vita e la vocazione di Francesco, e notare che al fianco di Cristo vi è la presenza
Padre, cosi degno, cosi santo e glorioso sarebbe venuto dal cielo nell'utero della santa e gloriosa Vergine Maria, dal cui utero ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità." San Francesco d'Assisi [...] non è altro che questa esplosione d'amore che crea il mondo visibile, al quale Dio comunica la sua vita. E perché questo amore possa espandersi a tutte le creature, creò l'uomo a sua immagine e somiglianza [...] somiglianza, perché nell'uomo doveva incarnarsi il Figlio di Dio, e l'uomo doveva diventare il punto di congiunzione tra il creato e l'increato. E attraverso l'uomo, l'amore di Dio si sarebbe comunicato a tutto
[...]. Per questo anche Maria è beata, perché ascoltò la parola di Dio e la custodì: custodì più nella mente la Verità, che nel grembo la carne. Cristo è Verità, Cristo è carne: Cristo-Verità nella mente [...] seno di Maria. L'idea è già presente nel parallelo antichissimo fra Eva e Maria (cfr. Ireneo, Contro le eresie III,22,4): Sarà Agostino a sviluppare il tema della fede di Maria. «È di più per Maria l'essere [...] essi sono uniti da legami di sangue a dei giusti e a dei santi, ma per il fatto che seguendone la dottrina e i loro esempi , diventano i loro alleati. E' così pertanto che Maria fu più felice di ricevere
Mt 12, 46-50 et Lc 11, 27-28, Marie disciple du Christ (St Augustin) « Il [Jésus] dit : "Les voici, mes frères ; et quiconque aura fait la volonté de mon Père, celui-là est mon frère et ma mère et ma
L’esclavage d’amour : que disent les papes ? Une dimension culturelle (Cf. Milieu culturel et langage chrétien. ) Le magistère avait su garder ses distances devant les pressions culturelles de l’âge b
di voler salvare un'espressione contestata è convincente ? È difficile proporre, per una definizione dogmatica, una formula che non sia letteralmente esatta e debba essere interpretata con una qualifica [...] Miravalle desidera salvaguardare la formula. E sottolinea in particolare il valore dell'intervento di Benedetto XV, che, con l'istituzione di una festa liturgica e di un ufficio, promosse la venerazione per [...] Da una definizione dogmatica ci si attende una formulazione che esprima in modo chiaro e proprio la verità rivelata e che non possa lasciare nessun dubbio, nessuna oscurità né incertezza sulla dottrina enunciata
Valentin et l’évangile de vérité Valentin a vécu au 2° siècle. Saint Irénée s'indignait que les « disciples de Valentin » défendent les écrits « de leur propre fabrication » parmi lesquels « l'évangil
roller%5D=Glossaire" title="La chair (ou "la chair et le sang") désigne la créature (âme e..." class="definition_texte">chair » (c'est-à-dire selon les passions humaines) pour entrer dans « le
qui es-tu ? N on seulement une créature, non seulement une fille adoptive, mais Mère de Dieu et non pas mère adoptive, mais vraiment Mère de Dieu… E t même à présent, es-tu encore Mère de Dieu ? L e titre [...] J e t’adore, notre Père qui es aux cieux, lorsque tu as déposé dans son sein très pur ton Fils unique. J e t’adore Fils de Dieu , lorsque tu as daigné pénétrer dans son sein très pur et que tu es devenu [...] devenu vraiment son propre Fils. J e t’adore, Esprit-Saint, lorsque tu as daigné former dans son sein immaculé le Corps du Fils de Dieu . Q ue pensais-tu, Immaculée, lorsque tu déposais pour la première fois