l'ottava di Natale, celebriamo le tue meraviglie, Signore. Quella che partorisce è madre e Vergine; Quello che è nato è bambino e Dio. I cieli hanno parlato. Gli angeli si sono rallegrati. I pastori si goderono [...] (assume la natura umana nella sua debolezza)ed egli è Dio. È il pane del cielo. È quello che viene nel suo popolo. È il Signore di tutti. Aspetto mariologico : È molto stupefacente che il prefazio si rivolge [...] le père I.CALABUIG, (Marianum, Rome ) 1° gennaio, Maria partorisce e prepara l’Eucaristia Senza stupore, non c'è liturgia, la liturgia è l'uomo che si meraviglia... Il sacramentario gelasiano, fine quinto
peccato] e l'amore [all'onore del Padre e alla nostra salvezza] nella Madre e nel Figliuolo, che il Figliuolo corre alla morte per lo grande amore ch'egli ha di darci la vita ; e tanta è la fame e il grande [...] dolcissimo e dilettissimo amore, quello coltello che tu avesti nel cuore e nell'anima - [coltello dell'odio (al peccato) e dell'amore del Padre], - fu quello [stesso] coltello che trapassò il cuore e l'anima [...] dal suggello e del Suggello dello Spirito Santo, per mezzo del quale suggello è incarnato questo Verbo eterno divino.» (4) La carissima Madre è ferita dalla sete della nostra salvezza « Or è tanto moltiplicato
quanto benedice tutto, e tutto vive grazie alla sua benedizione. Da una parte è giudice, più duro e severo; dall'altra c'è l'aspetto della misericordia, della bontà. Alla base dell'arco è rappresentato l'inizio [...] San Pasquale è stato attinto alla grande Tradizione, dove il Dies Domini, il giorno del Signore, è costituito dal mistero che si estende tra il Triduo pasquale e la Pentecoste. L' abside è un flusso dalla [...] nella Cena pasquale e salva Adamo ed Eva. L'Arco mostra il Cristo pantocrator, santi, e, alla basi, l'Annunciazione, con l'angelo a sinistra e la Vergine Maria a destra. L' abside è il Laetissimum Spatium
sanctifia ; aussi, sauvés par toi, nous te glorifions pour les siècles. (2e dimanche de Carême, 2e canon , Théotokion de la 8e ode) Ayant habité dans ton sein sans intervention d’homme, O immaculée, le [...] t’exaltent comme leur avocate lumineuse et vigilante, O vraie Mère de Dieu. (3e ton, Vendredi, complies, 4e stichère de la 9e ode) Vierge immaculée, renouvelle par la pratique de la pénitence la maison de [...] décembre, 4e Stichère des Vèpres pour le psaume 140) En enfantant le Seigneur , tu apparus supérieures aux puissances d ’ en-Haut et tu divinisas la race des mortels. (11 décembre, 4e stichère de la 5e ode)
T. La sessualità feconda è dono di Dio e ad essa è intimamente congiunta la storia della salvezza. Alla discendenza della donna (Gn 3,15), alla progenie di Abramo (Gn 12,1-3) è legata la promessa della [...] matrimonio - si diceva - è un crimine pari allo spargimento di sangue 2 ; è un delitto meritevole di morte 3 . E l'unico motivo che giustifichi un giovane dal differire il matrimonio è il perfezionamento dello [...] d) La sterile e l'eunuco, che vivono santamente. Il libro della Sapienza elogi a la sterile non contaminata e l'eunuco mondo da iniquità (Sap 3,13-14), poiché è meglio essere senza figli e avere la virtù»
Madre, la quale sapeva ciò che era stato seminato e si è rallegrata al momento della mietitura. A te grazie e gloria, Padre, Figlio e Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli. Amin. Preghiera dell'incenso [...] O Christ , Verbe du Père, tu es comme la pluie sur le champ de la Vierge et, tel un grain de blé parfait, tu es apparu alors qu'aucun semeur n'avait jamais semé et tu es devenu nourriture pour le monde [...] vita e rendi i nostri cuori fertili in opere d'amore. Moltiplica i raccolti delle nostre anime in modo da moltiplicare la mietitura della fede e della speranza. Allora l'umanità sarà benedetta e il tuo
tergiversons. Souviens-toi, tu es la grande sœ ur … Tu es patiente, parce que les petits frères et les sœurs arrivent derrière. Souviens-toi, tu es la mère pleine d’ amour … Tu es attentive, parce que tes fils [...] Tu es donc la gloire de tes fils noirs, tu es leur joie , o douce Mère de Jésus. Tes fils noirs font la course pour t’exalter. Et ils reprennent en foule le cri de toutes les générations : Tu es bénie [...] nous. N'es-tu pas la musique virginale de la fête du ciel ? T u es le point de rencontre de tous les regards, le point de rencontre de tous les cœurs. Réunis-nous des quatre coins de la terre. Tu es le refuge
d'Alessandria, Protepticon, 4,50,3 in Fonti Cristiane, 2,112). Iside è una dea piena di passioni e di corruzione. Maria è considerata Santa e Vergine. Quando Celso vuole parlare dell'influenza dei miti pagani [...] dea, essa è madre di un dio per sua stessa natura. Nel Cristianesimo, Maria è una creatura, è madre di Dio non per la sua natura ma perché Dio discende in lei incarnandosi. L'argomento dell'arte è anche troppo [...] contrasto è così forte che Origène non ha bisogno di altri argomenti se non la mancanza di onestà. L'argomento teologico è altrettanto forte. Nella tradizione della religione dei Faraoni, Iside è una dea
Christina M. DEMEZZI, Santità e nichilismo : P. Kolbe e la post-modernità, in " Miles Immaculatae", Anno XLIV, fascicolo I, Gennaio-luglio 2008, 241-274, p. 262-273 Ricostruirsi e lavorare con Maria La corsa [...] la preghiera, con il buon esempio e la cordialità, con una grande dolcezza e bontà, quale riflesso della bontà dell'Immacolata." [1] La formazione San Massimiliano è stato un grande formatore. Anzitutto [...] obbediente e paziente. Porta la tua croce e cammina dietro Gesù." [3] "Sta' tranquillo : abbandonati completamente nella mano della misericordiosa Provvidenza Divina, cioè dell'Immacolata, e sta' tranquillo
essere creato da Dio e dunque orientato a Lui. E' l'atteggiamento e la posizione della Santa Sofia, la divina Sapienza, a Kiev. C'è pertanto un nesso profondo tra le due immagini. La Sofia è sempre stata intesa [...] intesa come unità tra il mondo divino e quello creato. E la Madonna è infatti il luogo di questo incontro. In lei il Verbo è diventato uomo. La preghiera sale al Padre per mezzo di Cristo. Maria ha le mani [...] dentro di noi, ed in questo modo siamo attratti nel dialogo tra Lui e il Padre. La preghiera di Maria è tutta in Cristo, per Cristo, e quindi indubbiamente esaudita. Per questo motivo i cristiani ricorrono